Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] . Industrie delle calzature, delle confezioni, dei giocattoli e degli strumenti musicali. Sul litorale si estende Porto PotenzaPicena, frequentata località balneare.
Di antichissima origine, nel 184 a.C. divenne colonia romana (Potentia). Distrutta ...
Leggi Tutto
Pittore (PotenzaPicena 1750 circa - Roma 1795). A Roma dal 1768, studiò all'Accademia di S. Luca e con S. Pozzi. Dopo essersi formato sul classicismo secentesco romano, influenzato dagli emiliani, approdò [...] al neoclassicismo. Attivo soprattutto in Umbria, a Perugia affrescò Le quattro stagioni (1875, Duomo, camera dei Canonici) e compì le decorazioni dei palazzi Conestabile della Staffa e Lezi-Marchetti. ...
Leggi Tutto
Musicista (PotenzaPicena 1871 - Bologna 1912). Studiò il pianoforte con G. Tofano e la composizione con G. Martucci. Prof. (dal 1898) di pianoforte al liceo musicale di Bologna, si dedicò anche alla composizione, [...] svolse una intensa attività concertistica, fondò un quintetto di cui fecero parte, oltre a lui, M. Corti e O. Respighi. Curò per i maggiori editori italiani e tedeschi moltissime revisioni didattiche di ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori italiani. I fratelli Carlo ( PotenzaPicena 1886 - Roma 1941) e Nello (Siena 1888 - Roma 1966) fondarono a Roma nel 1914 la casa editrice omonima, alla cui direzione succedettero Guido [...] e Mario e, più recentemente, Francesco. La casa editrice è specializzata nella stampa di volumi d'arte, guide e saggi, in particolare sulla città di Roma, tra cui le collane Le Chiese di Roma illustrate ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] , Ricerhce paleogeografiche e topografiche-storiche sul territorio di Loreto, in Studia Picena, XXXIII-XXXIV (1965-66), p. i segg.; N. Alfieri, La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti, in Studi maceratesi, 4 (1970), p. 215 ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] niceni.
La controversia fu inasprita dall'infelice modo di agire del papa e del suo delegato Faustino, vescovo di PotenzaPicena.
Il successore di Aurelio, Capreolo, vide l'invasione dei Vandali, perciò non poté partecipare al concilio di Efeso. Con ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] (presso la foce del Tronto) e, all’estremità della Via Salaria, Firmum Picenum (od. Fermo), Potentia (od. PotenzaPicena), Numana.
I Picenti (lat. Picentes), popolo italico del gruppo osco-umbro, abitarono il P. settentrionale. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Macerata 1974). Laureato in Economia e amministrazione dell’impresa, eletto prima consigliere comunale di PotenzaPicena nelle fila del Popolo delle libertà e poi consigliere [...] regionale, nel 2014 è stato eletto sindaco di PotenzaPicena sostenuto da due liste civiche. Candidato alla guida della regione Marche nel 2015 da Fratelli d’Italia e Lega, non è risultato eletto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera di deputati nelle ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] le Chiese d'Occidente, accolse l'appello e fece riaccompagnare Apiario in Africa da una legazione capeggiata da Faustino di PotenzaPicena, che avrebbe dovuto ribadire ai vescovi d'Africa le prerogative di Roma, secondo il papa sancite a Nicea. I ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Rosso), Cristo e la samaritana (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), il Crocifisso e santi nella chiesa degli Zoccolanti a PotenzaPicena, i Ss. Agostino e Domenico nel duomo di Trogir (Traù). La Crocifissione e il Battesimo di Cristo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....