• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [2]
Geologia [2]
Ingegneria [2]
Idraulica [2]
Diritto [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Biografie [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Glaciologia [1]
Idrogeologia e idrologia [1]

artesiano, pozzo

Enciclopedia on line

Pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che, scorrendo attraverso uno strato permeabile, inclinato o piegato, compreso tra due strati impermeabili, è in pressione (falda artesiana). [...] Per effetto della pressione, l’acqua sale nel pozzo a un’altezza variabile in dipendenza della compressione degli strati, delle perdite di carico del flusso, delle condizioni fisiche del mezzo permeabile ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: FALDA ACQUIFERA

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE CIVILE Giuseppe Santaniello Lorenzo Stabile Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di Vermicino, in cui interventi non coordinati e improvvisati non riuscirono a salvare un bambino caduto in un pozzo artesiano, si procedette alla nomina, da parte dell'allora presidente del Consiglio dei ministri G. Spadolini, di un ministro ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – MINISTERO DELLA DIFESA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] id., Addizioni, Napoli 1920; E. Bertaux, L'art dans l'Italie mèridionale, Parigi 1904; P. Moderni, Note preliminari sul pozzo artesiano perforato a Foggia, Roma 1910; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo 1910; C. Villani, Cronistoria di Foggia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

fluidi, meccanica dei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluidi, meccanica dei Giuditta Parolini Un tuffo tra liquidi e gas Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] È una conseguenza del principio dei vasi comunicanti: l'acqua può 'risalire' in un vaso messo in comunicazione con un altro, a sua volta contenente acqua. Grazie a questo principio l'acqua può zampillare da una fontana o riempire un pozzo artesiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VENTURI – DANIEL BERNOULLI – FORZA DI GRAVITÀ – POZZO ARTESIANO – BLAISE PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] della lunghezza di m. 10 e della profondità di m. 2. L'acqua necessaria per le esperienze è provveduta da un pozzo artesiano a m. 59 di profondità dal piano di campagna. I modelli impiegati nelle esperienze sono costruiti normalmente di paraffina con ... Leggi Tutto

SUF

Enciclopedia Italiana (1936)

SUF (Souf: A. T., 112) Émile Félix Gautier È il nome di un piccolo gruppo di oasi del Sahara algerino, nell'immediata vicinanza della frontiera tunisina, posto tra le oasi algerine dell'Oued Rhir e le [...] nella sua importanza demografica, molto relativa, bensì nel metodo dell'irrigazione, unico nel Sahara. Non vi è nessun pozzo artesiano, né si vede scorrere l'acqua liberamente come a Tozeur, dove passa un fiumicello proveniente da una sorgente. La ... Leggi Tutto

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] geologiche del suolo di Venezia, onde dedurne il mezzo più facile e meno dispendioso per la formazione di un pozzo artesiano». Ovvero studi di immediata e particolare attualità, dato il ritardo storico dei lavori per l’introduzione di un acquedotto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] , Roma, in cui venne seguita l’agonia e la tragica morte del piccolo Alfredino Rampi, caduto in un pozzo artesiano, che suscitò studi e commenti da parte di psicologi, sociologi ed esperti della comunicazione); la contemporanea, relativa agli ... Leggi Tutto

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] classe di scienze mat. fis. nat., XXXI, s. 53, pp. 121-125, Roma 1922; Sulle manifestazioni di idrocarburi del pozzo artesiano di Sidi Mesri presso Tripoli, Roma 1925; Studi geologici per la ricerca del petrolio in Italia: "Capitolo sulla Basilicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] nel terreno per attingere acqua sottostante. Il p. artesiano giunge a una falda acquifera in pressione (artesiana) piano di campagna (a volte si ha una batteria di pozzi contigui, raccordati da canalizzazioni connesse a un collettore che convoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali