• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sport [7]
Biografie [3]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Tempo libero [1]

Proll, Annemarie

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pröll, Annemarie Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] stagione (per il suo matrimonio) durante la quale non ha disputato le Olimpiadi di Innsbruck, nel 1977-78 Annemarie Pröll ha ripreso l'attività agonistica, più determinata che mai. Per due stagioni consecutive non è riuscita a ristabilire la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNI WENZEL – GRINDELWALD – INNSBRUCK – AUSTRIA – MARIBOR

Vonn, Lindsey Caroline

Enciclopedia on line

Vonn, Lindsey Caroline Vonn, Lindsey Caroline. – Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da [...] in discesa libera di Cortina d'Ampezzo, ha dapprima eguagliato il record di 62 vittorie in Coppa del Mondo detenuto da A. Pröll, quindi lo ha superato vincendo il SuperG a Cortina e successivamente quello di St. Moritz; nel marzo ha ottenuto in Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ST. MORITZ – VANCOUVER – SUPERG – PRÖLL

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Ingemar Stenmark SWE 2. Phil Mahre USA 3. Jacques Lüthy SUI 8. Gustav Thoeni ITA discesa libera femminile 1. Annemarie Pröll-Moser AUT 2. Hanni Wenzel LIE 3. Marie-Thérèse Nadig SUI slalom gigante femminile 1. Hanni Wenzel LIE 2. Irene Epple ... Leggi Tutto

MAIER, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2005)

MAIER, Hermann Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] vittoria in una gara di Coppa del mondo, raggiungendo così Alberto Tomba al terzo posto nella classifica degli sciatori più vincenti di sempre, dietro allo svedese Ingemar Stenmark (86 vittorie) e all'austriaca Annemarie Pröll (62).  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – ALBERTO TOMBA – KITZBÜHEL – AUSTRIA – SUPER G
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIER, Hermann (1)
Mostra Tutti

RANK, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

RANK, Joseph Lorenzo Bianchi Scrittore austriaco, nato il 10 giugno 1816 a Friedrichstal nella Selva Boema, morto a Hietzing (Vienna) il 27 marzo 1896. Figlio d'un agricoltore, studiò filosofia e giurisprudenza [...] , voll. 13), 1917; J. Rank, Erinnerungen aus meinem Leben, Vienna 1896. Bibl.: A. Schlossar, in Allgemeine deutsche Biographie, LIII (1907); K. Pröll, J. R., Praga 1892; A Grassl, R. als Heimatdichter (Die ostbayrischen Grenzmarken), XIII (1925). ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] azzurre non esistettero, ma ben più grande fu la delusione della sciatrice più forte del mondo, l'austriaca Annemarie Pröll, favoritissima in discesa e gigante, battuta in entrambe le gare dalla svizzera Marie-Thérèse Nadig, ennesimo successo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIII Data: 13 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne) Numero atleti italiani: [...] di gara Mauro Bernardi, Paolo De Chiesa e Nöckler. L'Austria fu grande anche con le sue discesiste, in particolare con Annemarie Pröll-Moser, un'altra in credito con i Giochi, capace di battere, otto anni dopo Sapporo, la svizzera Marie Thérèse Nadig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – HOCKEY SU GHIACCIO – INGEMAR STENMARK – GIORGIO VANZETTA

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] e il decimo di L. David. In campo femminile, da esaltare la sesta affermazione nella Coppa del mondo dell'austriaca A.M. Proll-Moser. Ulteriore conferma dello slittino azzurro: nei "mondiali" secondo posto di K. Brunner e terzo di P. Hildgartner nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali