• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [16]
Arti visive [10]
Europa [7]
Italia [6]
Religioni [5]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Geografia [1]

Palestrina

Enciclopedia on line

Palestrina Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo. Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – GUERRA SOCIALE – COLA DI RIENZO – CLEMENTE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] , Roma 1953; A. Giuliano, in Röm. Mitt., LXI, 1954, p. 172 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1549 ss., s. v. Praeneste; G. Lugli, in Rend. Linc., s. VIII, IX, 1954, p. 51 ss.; G. Gullini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 133 ss.; P ... Leggi Tutto

VEROLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEROLI (Verulae) E. M. Beranger Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] il bacino del Volturno. Scarsamente ricordata dalla letteratura antica, V. viene menzionata per la prima volta nel 306 a.C., allorché insieme a Ferentino e Alatri non rispose all'appello della Lega Ernica ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] La pompé di Tolomeo Filadelfo e il mosaico nilotico di Palestrina, ibid., pp. 102-37. S. Gatti, I Latini di Praeneste: nuove acquisizioni, in Atti del Convegno Internazionale “Nomen Latinum” Latini e Romani prima di Annibale (Roma, 24-26 ottobre 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592) F. M. Cifarelli La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] cippi funerari a pigna con corona di foglie di acanto di Palestrina, ibid., XXXIV, 1982, pp. 38-97; id., Necropoli di Praeneste. Storia degli scavi e circostanze di rinvenimento dei cippi a pigna e dei busti funerari, ibid., XXXV, 1983, pp. 228-282 ... Leggi Tutto

OVIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OVIUS M. E. Bertoldi Scultore romano, la firma del quale compare nell'iscrizione (C. Ovio Ouf(entina) fect) incisa su un busto bronzeo di Medusa, di ignota provenienza, già al Museo Kircheriano e ora [...] al Museo Nazionale Romano. Si presume che O. fosse originario di Praeneste. L'iscrizione è databile, per mezzo dei caratteri epigrafici, al III-II sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 372; C.I.L., I, 51; ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e di Fortuna si ritrova anche a Roma ove Servio Tullio dedicò alla dee due templi gemelli. L'importanza strategica di Praeneste rende comprensibile come sin dal VII sec. a.C., la città latina abbia potuto possedere una ricchezza straordinaria e fosse ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Palestrina). La prima, entrata nell’orbita romana nel corso del IV sec. a.C., nel 338 a.C., al pari di Praeneste, fu privata di parte del territorio (Liv., VIII, 14, 9), divenendo civitas foederata fino alla guerra sociale, quando venne ascritta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] della tomba Bernardini. La gens Vetusia è nominata nei Fasti Consolari romani per il V sec. a.C., nello stesso periodo in cui Praeneste si affaccia per la prima volta nella storia di Roma. Le necropoli si estendevano in una zona posta a S della città ... Leggi Tutto

Giovanni da Palestrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] e produzione Nominato a soli vent’anni organista e maestro di canto a vita del duomo del paese natale (l’antica Praeneste, nei pressi di Roma), Giovanni Pierluigi è insignito nell’arco di un quindicennio (1551-1565) di una serie di prestigiosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali