• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

pramāṇa

Dizionario di filosofia (2009)

pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] una lepre» è irreale, «l’assenza del corno di una lepre» è priva di senso perché manca del suo contropositivo. Pramāṇa scartati Tra i fenomeni psichici presi in considerazione nella teoria dei p. c’è la memoria. Nel Vaiśeṣika, Praśastapāda accetta ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – CONOSCITIVO – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA

upamana

Dizionario di filosofia (2009)

upamana upamāna Strumento di valida conoscenza (➔ pramāṇa) consistente in un’analogia e accettato come strumento indipendente da Nyāya e Mīmāṃsā, mentre le altre scuole filosofiche lo riconducono a [...] parola come strumento conoscitivo (śabda) e inferenza (anumāna). Nella sua forma di base, viene definito nel Nyāyasūtra come «lo strumento che permette di stabilire ciò che si vuole stabilire in base alla ... Leggi Tutto

abhāva

Dizionario di filosofia (2009)

abhava abhāva Termine sanscr. che significa «assenza», intesa sia come categoria (➔ prameya), sia come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). ... Leggi Tutto

pratyakṣa

Dizionario di filosofia (2009)

pratyaksa pratyakṣa Termine sanscr. («relativo agli organi di senso») che indica la percezione come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). Tutte le tradizioni indiane accettano il ruolo epistemologico della [...] percezione e la maggior parte di esse le attribuiscono il ruolo di strumento principe. Secondo il Nyāya e il Vaiśeṣika la percezione è il risultato del contatto tra organi di senso e oggetti di senso, ... Leggi Tutto

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] (➔ materialismo). Secondo la scuola Mīmāṃsā, si compone di tre elementi: pratijñā o menzione della tesi (l’esempio tipico è «sulla montagna c’è fuoco»), hetu o motivazione («perché c’è fumo»), udāharaṇa ... Leggi Tutto

śabda

Dizionario di filosofia (2009)

sabda śabda Termine sanscr. che indica il linguaggio sotto il profilo linguistico ed epistemologico, ossia in quanto mezzo di valida conoscenza (pramāṇa). Le scuole filosofiche indiane si dividono fra [...] chi interpreta ś. (in quanto pramāṇa) come la testimonianza di un autore degno di fede (āptavacana) e chi lo interpreta come comunicazione linguistica prescindente da un autore (śāstra). In questo secondo caso, ś. di fatto coincide con il Veda, cui ... Leggi Tutto

jñāna

Dizionario di filosofia (2009)

jnana jñāna Nell’epistemologia indiana, indica un singolo episodio conoscitivo, una cognizione, a prescindere dal suo essere corretta o no. In tal senso, si differenzia da pramāṇa, che indica invece [...] solo se permette di conoscere un contenuto prima ignoto; rivedere lo stesso oggetto è perciò un caso di j., ma non di pramāṇa). Costitutivo è anche il suo essere episodico, nel senso che uno j. è di durata istantanea e il ricordo di un’esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – BHAGAVADGĪTĀ – PRAMĀṆA

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] esempio, si hanno tre distinte componenti: la conoscenza della somiglianza con la vacca deriva da una testimonianza autorevole (un pramāṇa distinto, il quarto); la visione del gavaya è ovviamente un atto di percezione; l'attribuzione ad esso del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

padārtha

Dizionario di filosofia (2009)

padartha padārtha Termine sanscr. che significa letteralmente «significato di una parola» e indica le categorie entro le quali, in varie scuole filosofiche, è classificato il reale. A seconda delle [...] scuole, gli elenchi di p. hanno valore ontologico (così in Vaiśeṣika e Navyanyāya) o anche dialettico (così in Nyāya); (➔ anche pramāṇa, prameya). ... Leggi Tutto

saṃsāra

Dizionario di filosofia (2009)

samsara saṃsāra Concetto chiave delle religioni e filosofie indiane, designa il ciclo delle rinascite opposto all’uscita da questo (mokṣa o nirvāṇa). Il s. è considerato senza inizio. Fino all’arrivo [...] non è possibile ottenere alcuna prova, giacché è per definizione irraggiungibile dai mezzi di valida conoscenza (pramāṇa). Quelli fra i pramāṇa che si basano direttamente o indirettamente sui dati sensibili, infatti, non possono cogliere se non il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saṃsāra (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali