• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [17]
Diritto del lavoro [13]
Storia [3]
Biografie [3]
Storia contemporanea [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [2]

precariato

Enciclopedia on line

La condizione del lavoratore temporaneo, con un contratto a termine; anche, l’insieme di tali lavoratori in un determinato settore o in generale (➔ lavoro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precariato (1)
Mostra Tutti

precariato

Lessico del XXI Secolo (2013)

precariato s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione [...] di sottoprotezione nella quale si trovano coloro che lavorano con contratti di lavoro a basso contenuto protettivo e per una scarsa remunerazione. Nel mercato del lavoro italiano il fenomeno del p. è principalmente ... Leggi Tutto

antiprecariato

NEOLOGISMI (2018)

antiprecariato (anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari. • Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] per alcuni minuti la scalinata di accesso alla sede dell’ente. (Unità, 25 febbraio 2012, Toscana, p. XVI). - Derivato dal s. m. precariato con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa Sera del 3 gennaio 1984, Torino cronaca, p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRO ICHINO – STAMPA SERA – FIRENZE – TORINO

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] il fenomeno sia marginale, basti pensare che ad esempio, nella Sanità, solo per i medici, si parla di più di 20.000 precari, la maggior parte dei quali a causa di contratti a termine reiterati nel tempo. Va, del resto, tenuto presente che, nel nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] Trib. Roma, 4.5.2010, n. 7731, tutte in Dir. rel. ind., 2011, 2, 485, con nota di Salvato, S., La stabilizzazione dei precari nella pubblica amministrazione; Trib. Torino, sez. lav., 5.12.2009, in Riv. it. dir. lav., 2010, 3, 554, con nota di Foffano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] .2001, n. 165; artt. 19-29, d.lgs. 15.6.2015, n. 81; l. 13.7. 2015, n. 107. Bibliografia essenziale Aimo, M., I precari della scuola tra vincoli europei e mancanze del legislatore domestico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 240/2015; Ales, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni Madia D'Onghia La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] maggiore attenzione, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare le regole, oltre a superare definitivamente l’annoso problema del precariato. Il contributo che segue analizza sinteticamente le nuove regole del d.lgs. 25.5.2017, n. 75 (a partire ... Leggi Tutto

Sibilia, Sydney

Enciclopedia on line

Sibilia, Sydney.  – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Salerno 1981).  Ha esordito nel cinema realizzando i cortometraggi Cachaça (2005), Iris blu (2005) e Noemi (2007), di [...] e di un flusso narrativo calibrato ed efficace, il suo primo lungometraggio, Smetto quando voglio (2014), ironica riflessione sul precariato d’eccellenza in cui il regista coniuga stilemi della commedia all’italiana con felici incursioni nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO

buono-lavoro

NEOLOGISMI (2018)

buono-lavoro (buono lavoro), loc. s.le m. Voucher, strumento di pagamento di una prestazione lavorativa occasionale e discontinua, non regolamentata da un contratto di lavoro. • a luglio si è raggiunta [...] un contratto di lavoro). Forse anche per questo l’Inps l’ha chiamato «Osservatorio sul Precariato»; perché è questa la nuova, sterminata frontiera del lavoro precario e senza diritti. Non un buon lavoro, ma il buono-lavoro. (Marco De Silva, Secolo ... Leggi Tutto
TAGS: TITO BOERI – PRECARIATO – FIRENZE – INPS

Bajani, Andrea

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bajani, Andrea Bajani, Andrea. – Scrittore (n. Roma 1975). Giovanissimo si è trasferito con la famiglia a Cuneo, e ora vive fra Torino e Parigi. Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, seguito [...] ha inaugurato una stagione di romanzi italiani dedicati al tema del lavoro. Allo stesso tema ha dedicato il reportage sul precariato Mi spezzo ma non m'impiego (2006) e il racconto Tanto si doveva, contenuto nell’antologia Lavoro da morire. Racconti ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PAOLINI – RECANATI – BUCAREST – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajani, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
precariato
precariato s. m. [der. di precario1]. – La condizione del lavoratore precario; anche, l’insieme, la categoria dei lavoratori precarî, in un determinato settore o in generale: il fenomeno del p. nell’insegnamento scolastico; manifestazioni...
precària
precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta di beni immobili in godimento, e forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali