• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Preisigke, Friedrich

Enciclopedia on line

Papirologo (Magdeburgo 1856 - Heidelberg 1924). Autore di opere sussidiarie di grande importanza per la papirologia, come il Namenbuch relativo a tutti i nomi di persona ricorrenti nei documenti greci dell'Egitto (1922; nel 1967 si è iniziato in Italia un supplemento a cura di D. Foraboschi) e il Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden (post., 1925-27; un supplemento si è iniziato nel 1944); avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIROLOGIA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – EGITTO

ARCHIDICASTE

Enciclopedia Italiana (1929)

All'infuori dei papiri, l'esistenza di questo funzionario risulta da una notizia di Strabone (XVII, 1, 12) e da un'iscrizione del sec. II a. C. (Dittenberger, Orient. Graec. Inscript., I, 136). Il titolo [...] , ma solo con competenza particolare. Bibl.: J. Mitteis, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, II, i, Lipsia 1912, p. 8 segg., 124 segg.; F. Preisigke, Fachwörter des öffentlichen Verwaltungsdienstes Aegyptens, Gottinga 1915, p. 33. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – F. PREISIGKE – ALESSANDRIA – STRABONE – GOTTINGA

ESEGETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] straniere. Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, pp. 883-86; F. Preisigke, Städtisches Beamtenwesen im Römischen Aegypten, Halle 1903, p. 30; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, III, Parigi 1906, p ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ANTICA GRECIA – F. PREISIGKE – EUPATRIDI – SIRACUSA

COMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario preposto all'amministrazione della κώμη "villaggio". Nell'Egitto il comarca nell'età tolemaica è subordinato al toparca, che a sua volta dipende dal nomarca. La sua attività si esplica nell'amministrazione [...] , in Archiv f. Papyrusforschung, VI, 30; Örtel, Die Liturgie, Lipsia 1917, pp. 47 segg., 153 segg.; U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. der Papyruskunde, Lipsia 1912, I, i, pp. 148, 152; Preisigke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 1129-1131. ... Leggi Tutto
TAGS: PREISIGKE – GRONINGA – NOMARCA – EGITTO – PARIGI

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] della Società Italiana. Papiri Greci e Latini, I-X, Firenze 1911-32, editi sotto la direzione di G. Vitelli. P. Strassb. = F. Preisigke, Griechische Papyri zu Strassburg, I-II, 1906-1920. P. Tebt. = The Tebtunis Papyri, I-III, Oxford 1902-1933 (B. P ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

TOPARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi) Margherita Guarducci Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] ora metropolis. Bibl.: A. Bouché-Leclerq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 129 segg.; F. Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910; passim; id., Fachwörter des öffentl. Verwaltungsdienstes Ägyptens, Gottinga 1915, p. 171 ... Leggi Tutto

PROSCINEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCINEMA (προσπύνημα) Evaristo BRECCIA Preghiera, atto di adorazione verso la divinità, al fine d'impetrarne la protezione, l'aiuto, la salute per sé o per care persone assenti. Senza implicare necessariamente [...] Pl. X; J. Baillet, Inscritpions grecques et latines des tombeaux des Rois ou Syringes Thèbes, in Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, XLIII ; F. Preisigke, Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden, Berlino 1927, s. v. ... Leggi Tutto

EPICRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere [...] però pagavano solo una parte di questa imposta. Bibl.: J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 121-23; F. Preisigke, Fachwörter, s. v. ἐπίκρισις; U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. d. Papyrusk., I, Lipsia 1912, p. 142; M. Norsa, in Pap ... Leggi Tutto
TAGS: F. PREISIGKE – DOCIMASIA – TESTATICO – LIPSIA

LAOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOGRAFIA (gr. λαογραϕία "censimento", da λαός "popolo, e γράϕω "scrivo") Angelo Segrè Nel libro dei Maccabei e nei testi dell'età tolemaica, laografia vuol dire censimento; nell'età romana, invece, [...] Giss., II, Lipsia 1912, p. 31 segg.; B. Laum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 732-34; F. Preisigke, Fachwörter des öffentl. Verwaltungsdienstes Aegyptens, Gottinga 1915, p. 116; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 734-35; W ... Leggi Tutto

LOGISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTI (λογισταί) Margherita Guarducci Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] G. Busolt, Griech. Staatskunde, Monaco 1920-1926, passim; B. D. Meritt, Athenian financial documents of the fifth century, Ann Arbor 1932, p. 128 segg. Per il logista egizio, v. anche F. Preisigke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1020 seg. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali