• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [48]
Diritto del lavoro [26]
Economia [15]
Temi generali [7]
Diritto tributario [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]

Previdenza complementare

Enciclopedia on line

La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] di fine rapporto (TFR) maturando. Il conferimento del TFR può avvenire anche in modo tacito: viene automaticamente destinato a previdenza complementare il TFR del lavoratore che, nel termine di sei mesi dall’assunzione, non opti espressamente per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DIRITTO DEL LAVORO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza complementare (1)
Mostra Tutti

previdenza complementare

Lessico del XXI Secolo (2013)

previdenza complementare previdènza complementare locuz. sost. f. – Strumento che offre al lavoratore subordinato, pubblico o privato, al socio lavoratore di cooperative di produzione e lavoro, al lavoratore [...] «salva diversa esplicita volontà espressa dal lavoratore» (8, c. 7). Inoltre, afferma la totale equiparazione tra forme sindacali e commerciali prevedendo la libertà di circolazione dei lavoratori all’interno del sistema di previdenza complementare. ... Leggi Tutto

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e devoluto, in misura comunque non inferiore al 50 per cento, su accordo con il datore di lavoro, alla previdenza complementare. Nel complesso la disciplina delineata con la riforma del 2005 appare conforme rispetto agli obiettivi di sostenere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] : il d. legisl. 30 dic. 1992 nr. 503, noto come legge Amato, il d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124 che introduce la previdenza complementare nel nostro paese, la l. 8 ag. 1995 nr. 335, nota come legge Dini, la l. 27 dic. 1997 nr. 449 (legge finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] pensione. La p. di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. Il legislatore ha previsto diverse forme di p. in relazione ai differenti eventi protetti, vale a dire l’invalidità, la vecchiaia, la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensione (6)
Mostra Tutti

LEP (livelli essenziali di prestazione)

Enciclopedia on line

LEP Sigla della locuzione livelli essenziali di prestazione, con cui vengono definiti gli standard minimi di servizio necessari a garantire in modo uniforme sull'intero territorio nazionale l’attuazione [...] essenziali di prestazione tecnico-ambientale), mentre nove altre materie (tra cui il commercio con l'estero, la previdenza complementare, la protezione civile, i rapporti internazionali e con l’Unione europea, il coordinamento con la finanza pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA

Previdenza sociale

Enciclopedia on line

Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] dei prezzi al consumo, non più alla dinamica salariale; h) predisposizione di una disciplina organica della previdenza complementare. Per recuperare gli equilibri finanziari delle gestioni previdenziali, e attuare il risanamento del sistema, è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – ASPETTATIVA DI VITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

Pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. Il legislatore ha previsto diverse forme di pensione in relazione ai differenti eventi protetti, vale a dire l’invalidità, la vecchiaia, la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] fanno ampio ricorso al mercato, ad esempio per l’assicurazione privata in campo medico e per la previdenza complementare. Il welfare familiare è diffuso nell’Europa meridionale o mediterranea (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo). La principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica)  Ente di diritto pubblico [...] pensionistico italiano, che offre la componente di base, pubblica e obbligatoria, della previdenza; il secondo e il terzo pilastro concernono, rispettivamente, la previdenza complementare, tramite l’adesione a fondi pensioni aperti o chiusi e a piani ... Leggi Tutto
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETO LEGISLATIVO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
cumulabilità
cumulabilita cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della quota di pensione eccedente il trattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali