• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [26]
Archeologia [21]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Cinema [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Patologia [2]

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente in età ellenistica e romana. P. fu considerato anche figlio di Dioniso e di Afrodite; gli era sacrificato un asino. In Italia ebbe culto specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] A. García y Bellido, Esculturas romanas, Madrid 1949, tav. 82. Bibl.: Roscher, III, 1902-907, c. 2967, s. v.; H. Herter, De Priapo, Giessen 1932; Herter, in Pauly-Wissowa, XXII, 1952, c. 1914 ss., s. v.; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943, p ... Leggi Tutto

PRIAPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa) Augusto Rostagni Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] corte di Tolomeo IV Filopatore, dove, fra le altre smanie mistico-letterarie, era in voga anche questa; e il culto di Priapo si mescolava alle orge notturne e ai misteri di Bacco. Di Eufronio non abbiamo se non pochi frammenti. Ma il "genere" passò ... Leggi Tutto

PARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO (Πάριον, Parium) Doro Levi Antica città greca della Persia, importante porto della Propontide tra Lampsaco e Priapo, nella località odierna di Kemer o Kamares, dove restano alcune rovine; una vicina [...] e di Mileto. Cresciuta presto a grande prosperità, per l'ottima posizione del suo porto, a scapito soprattutto della vicina Priapo, sembra sia passata poi nel dominio dei re di Pergamo, che pare abbiano coniato monete anche in tale città, e col ... Leggi Tutto

PARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARION (Πάριον, Parium) N. Bonacasa Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo. Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] che avrebbe fondato la città a capo dei coloni di Eritre; oppure, sarebbe stata fondata dai mitici Parî che si sarebbero uniti ai coloni di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per ... Leggi Tutto

DE CLARA, Patrizia

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Clara, Patrizia Gabriella Nisticò Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] successo lo aveva raccolto in teatro nel 1980, con la superba intepretazione, connotata di forza ed espressività, di Eros e Priapo, il complesso monologo, nello stile di un'invettiva, sul duce e il fascismo, adattamento di L. Salveti del testo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI – ALBERTO LATTUADA – GIORGIO DE LULLO

TYCHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHON (Τύχων) C. Saletti Divinità itifallica della buona riuscita (Strab., xiii, 588; Diod., iv, 6, 4). Il suo culto, particolarmente diffuso in Attica, potrebbe esservi stato introdotto dalla Beozia [...] attraverso la Tessaglia. Scarsa è la probabilità che l'origine sia cipriota. Identificato per lo più con Priapo, non mancano testimonianze anche di una sua assimilazione con Hermes; errata è invece l'ipotesi di una sua fusione con Zeus. Un'immagine ... Leggi Tutto

ATTRIBUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTRIBUTO A. Brelich Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] divinità (antropomorfe o teriomorfe), ai tratti particolari sia del loro aspetto fisico (bifrontismo di Giano, itifallismo di Priapo, piede storto di Efesto, ecc.) sia del loro carattere (la sapienza è, in questo senso, a. di Zeus, la forza di Eracle ... Leggi Tutto

FASCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così, comunemente, la malefica influenza che si crede promani dallo sguardo degl'invidiosi, degli adulatori e degli affetti da qualche morbo. Si ritiene che i più esposti a subirne le conseguenze [...] , i carmi, i suffumigi e altre pratiche. Il pregiudizio è antichissimo. I Romani chiamavano fascinum, quasi fustigatore del maleficio, Priapo; e la parola passò a denotare l'attributo sessuale del dio (v. anche iettatura). Bibl.: L. Vairo, De fascino ... Leggi Tutto
TAGS: IETTATURA – VENEZIA – PRIAPO – ROMA

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNI (Δάϕνις Daphnis) F. Brommer Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] canto bucolico; fu da tutti amato a causa della sua bellezza. Era caro a ninfe ed a muse, ad Hermes, Pan, Priapo ed Artemide. Eliano (Var. hist., 10, 18) racconta, attenendosi probabilmente a Stesicoro, che D. conquistò l'amore di una ninfa; quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
prïàpo
priapo prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
priapèo
priapeo priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento poetico o il genere di poesia; dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali