• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Economia [14]
Temi generali [8]
Sport [7]
Storia [6]
Biografie [6]
Economia politica [3]
Scienze politiche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Geografia [4]
Diritto [5]

BARAN, Primo

Enciclopedia dello Sport (2004)

BARAN, Primo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 1° aprile 1943 Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] Bruno Cipolla) nel 1968, riportando in Italia, dopo quarantotto anni, un oro olimpico. Vanta inoltre un oro (Vichy, 1967) e un argento (Duisburg, 1967, timoniere Giorgio Conte) ai Campionati Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENZO SAMBO – KLAGENFURT – MONTREAL – TREVISO

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] anche alle donne e due anni dopo anche le Olimpiadi ospitarono per la prima volta il c. femminile. Le nazioni più forti nel c. sono a buoni livelli in campo internazionale (medaglia d’oro di P. Baran e R. Sambo nel ‘2 con’ ai Giochi di Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] nel due con, che poi sarebbe divenuto a lungo dominio dei fratelli Abbagnale. Gli autori furono due veneti, Primo Baran e Renzo Sambo, coadiuvati dal piccolo timoniere piemontese Bruno Cipolla, appena quindicenne. Le altre medaglie furono comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GDR 2. Lawrence Hough e Philip Anthony Johnson USA 3. Peter Christiansen e Ib Ivan Larsen DEN due con maschile 1. Primo Baran, Renzo Sambo e Bruno Cipolla (tim.) ITA 2. Herman Suselbeek, Hadriaan van Nes e Roderick Rijnders (tim.) NED 3. Jørn ... Leggi Tutto

SAMBO, Renzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

SAMBO, Renzo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 17 gennaio 1942 Medaglia d'oro nel 2 con insieme a Primo Baran ai Giochi di Città del Messico nel 1968 (timoniere Bruno Cipolla), ha vinto con lo stesso [...] Baran anche un oro agli Europei di Vichy nel 1967, un argento agli Europei di Duisburg nel 1965 (timoniere Giorgio Conte) e un bronzo ai Campionati del Mondo di Bled nel 1966 (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PRIMO BARAN – DUISBURG – TREVISO – ITALIA

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a recentemente si sono imposti N. Kodalli, F. Tüzün, I. Baran, M. Su. Un conservatorio nazionale fu fondato a İstanbul nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] prettamente militare: uno studio del 1962 di P. Baran, della RAND Corporation, aveva indicato una rete fortemente araba. Nel 2011 i bloggers hanno assunto un ruolo di primo piano nelle rivoluzioni dei Paesi arabi svolgendo una duplice funzione:  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] la netta vittoria del partito maoista, mentre a maggio fu proclamata la Repubblica, presieduta da Ram Baran Yadav. Falliti i lavori della prima Assemblea eletta nel 2008 per redigere la nuova Carta fondamentale, una nuova assise si è insediata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] circuito di 100 km ottenuta il 24 marzo a Los Angeles, primati entrambi omologati nella classe C-1-c; i sei record mondiali medaglia di bronzo conquistata nel due con dal D. F. Treviso (P. Baran e R. Sambo) e con il sesto posto del due senza dei VV. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] P. Vianelli nel ciclismo individuale su strada e con P. Baran, R. Sambo e B. Cipolla (timoniere) nel canottaggio, 400 m e ha ripetuto il successo negli 800 m, migliorando il primato mondiale che l'italiano M. Fiasconaro deteneva ormai da tre anni. Il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali