• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

Primulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte basali e a rosetta, oppure sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, che possono essere semplici, intere o superficialmente lobate o anche pennatopartite, sempre prive di stipole. I caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROSACE – TUBULOSO – COROLLA – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primulacee (1)
Mostra Tutti

ASTEROLINUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere della famiglia delle Primulacee, rappresentato da poche specie ad area molto disgiunta, una sola delle quali, l'A. linum-stellatum (L.) Duby, nella regione mediterranea e quindi anche in [...] Italia. È una piccola pianta annuale a fusto alto 3-15 cm., foglie opposte, lineari, sessili e a fiori solitarî, ascellari, minutissimi, a calice di 5 sepali, patenti a stella (donde il nome) e a corolla ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PRIMULACEE – COROLLA – SEPALI – FOGLIE

ANAGALLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀναγαλλίς [Dioscoride]; lat. scient. Anagallis L.) - Genere della famiglia delle Primulacee comprendente piante erbacee annue o perenni, a fusto eretto o prostrato e radicante a foglie opposte, [...] verticillate a 40 sparse, e a fiori solitarî all'ascella di foglie uguali a quelle vegetative. I fiori sono piccoli con corolla rotata rosea od azzurra ed il frutto è una cassula deiscente circolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCORIDE – PRIMULACEE – SARDEGNA – COROLLA – ERBACEE

Ericali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] tali famiglie sono state classificate in diversi ordini, mentre la moderna sistematica cladistica le riunisce in un unico ordine più ampiamente definito, il cui monofiletismo è sostenuto dall’analisi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – SARRACENIACEE – POLEMONIACEE – FILOGENETICI – PRIMULACEE

SOLDANELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto [...] affini fra loro, proprie delle zone montane o alpine dell'Europa centrale, meridionale e orientale, quattro delle quali nascenti nelle Alpi e nell'Appennino. Sono piccole piante erbacee perenni con foglie ... Leggi Tutto

SAMOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOLO (lat. scient. Sam0lus Valerandi L.; fr. mouron d'eau; ted. gemeine Bunge; ingl. brookweed) Augusto Béguinot Unica specie europea del genere Samolus, della famiglia Primulacee, ma che è quasi cosmopolita. [...] Pianta erbacea perenne, glabra, lucida, con foglie radicali riunite a rosetta, le caulinari decrescenti, tutte obovalo-spatolate; picciolate ed intere. I piccoli fiori bianchi, disposti a racemo, sono ... Leggi Tutto

ANDROSACE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] ombrella, con piccole corolle a tubo in generale più breve del lembo e sempre più breve del calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PRIMULACEE – GIAPPONE – ENDEMICA – OMBRELLA

AURICOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, [...] a foglie carnosette, obovate o quasi rotonde di color verde bluastro, cartilaginee al margine, ristrette in breve e largo picciuolo e ravvicinate alla base degli scapi. Questi sono alti cm. 4-15 e terminano ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – TRANSILVANIA – PRIMULACEE – APPENNINO – OMBRELLA

CICLAMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, [...] verdi scure e variamente chiazzate di cenerognolo a seconda delle specie. I fiori sono portati da peduncoli lunghi, eretti, uniflori, che dopo la fioritura si torcono a spirale, mantenendo l'ovario fecondato ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – PRIMULACEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLAMINO (1)
Mostra Tutti

PLACENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTAZIONE Enrico Carano . Con questo termine s'indica in botanica la disposizione delle placente o aree d'inserzione degli ovuli nell'ovario delle Angiosperme. Nei casi in cui vi è un unico ovulo, [...] centrale formato dalla confluenza dei varî carpelli (Lilium). Un caso particolare di placentazione è quella assile (es. Primulacee), così detta perché gli ovuli sembrano avere origine da un prolungamento dell'asse fiorale nella cavità ovarica, mentre ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
primulàcee
primulacee primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, distribuite la maggior parte nelle regioni...
sàmolo
samolo sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus valerandi, con foglie radicali a rosetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali