• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2758 risultati
Tutti i risultati [2758]
Diritto [427]
Storia [370]
Biografie [292]
Economia [249]
Temi generali [243]
Geografia [161]
Arti visive [186]
Religioni [158]
Scienze politiche [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]

Paese di origine, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese di origine, principio del Federico Niglia Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] membri, il cui numero si è significativamente accresciuto in seguito al processo di allargamento. La direttiva Bolkestein e il principio del Paese di origine La costituzione di un mercato comune europeo dei servizi ha incontrato ostacoli ben più ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – DIRETTIVA 2006/123/CE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO DEL LAVORO

Paese di destinazione, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese di destinazione, principio del ➔ Paese di origine, principio del; mutuo riconoscimento, principio del ... Leggi Tutto

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] legge 9 febbraio 1919 anche nel nostro paese, è nel senso che, per la validità di tali clausole, occorre che le stesse del lavoro altrui, violazione quindi del diritto di pertinenza del commerciante o produttore. E sempre sulla base del principio ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

mercato interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato interno Paolo Guerrieri Gli effetti del Mercato Unico Europeo sull’integrazione dell’economia europea L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] che vanno ben al di là della semplice eliminazione di barriere tariffarie (➔ barriera; tariffa; mutuo riconoscimento, principio del; Paese di origine, principio del). Le innovazioni derivate dalla creazione del Mercato Unico Europeo La costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA

Bolkestein, direttiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bolkestein, direttiva – Direttiva europea (2006/123/CE) finalizzata alla libera circolazione di servizi all’interno dell’Unione Europea proposta inizialmente nel 2004 dall’ex commissario europeo per [...] è stato in seguito profondamente emendato, ed è stato del tutto eliminato il principio del Paese di origine in base al quale, nel diritto comunitario, il prestatore di servizi è sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella ... Leggi Tutto

Bolkestein, direttiva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bolkestein, direttiva Direttiva europea 2006/123/CE che mira a facilitare la libera circolazione di servizi all’interno dell’Unione Europea. Viene chiamata direttiva B. perché la prima versione, poi [...] è stato profondamente emendato, eliminando del tutto il principio del Paese di origine (➔ Paese di origine, principio del) nella regolamentazione delle attività di servizi (➔ mutuo riconoscimento, principio del). La direttiva ha liberalizzato l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL PAESE DI ORIGINE – UNIONE EUROPEA – ITALIA

mutuo riconoscimento, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutuo riconoscimento, principio del Federico Niglia In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] impulso significativo all’affermazione del principio di libera circolazione dei beni. La progressiva affermazione del m. r. è proceduta in parallelo rispetto a quella del principio del Paese d’origine (➔ Paese di origine, principio del) , che ha una ... Leggi Tutto

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] rendersi autonomo. Questo ramo assunse in principio la forma di provincia autonoma (1851) con un ’unificazione del paese, si distinse per i suoi tentativi di giungere a Queste fondazioni trovano la loro origine dalla ricollocazione dei monaci stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del D. al sindacalismo rivoluzionario manterrà sempre del resto questo impasto di autonomismo pugliese, nel segno di una comune origine In effetti il principio dell'azione diretta del paese in cui, tra l'altro, prendeva forma un massiccio flusso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sistema multilaterale di commercio basato sul principio del winwin e di Hu Jintao è quello degli effetti della crisi finanziaria globale e delle spinte distruttive originate ’Asia dal 27 al 22% e verso i paesi ASEAN dal 27 al 24%, le banche giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 276
Vocabolario
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali