• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia antica [1]
Architettura e urbanistica [1]

Priverno

Enciclopedia on line

Priverno Comune della prov. di Latina (56,8 km2 con 14.093 ab. nel 2008). La cittadina è posta 151 m s.l.m., su un dosso del Monte Saiano, nei Monti Lepini. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici) e dei materiali da costruzione. Antica città volsca (nella tradizione, patria del mitico Metabo, che ne fu cacciato con la figlia Camilla), si arrese ai Romani nel 394 a.C. Al tempo delle incursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MONTI LEPINI – SARACENE – VOLSCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priverno (1)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] ibid., 1910, p. 293; id., Rinvenimento di due teste marmoree nell'agro privernate, ibid., 1913, p. 308; H. H. Armstrong, Privernum: I, The Volscian City; II, The Roman City; III, Roman Remains in the Territory of the Roman Colony, in Am. Journ. Arch ... Leggi Tutto

CAMILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

La storia della vergine Camilla è raccontata da Diana nell'Eneide (XI, 532 segg.). Suo padre era Metabo, re della volsca Privernum, che, costretto a fuggire dalla città, si prese in collo la figlioletta. [...] Giunto alla sponda dell'Amaseno e temendo di passarlo a nuoto con la bimba, la legò, chiusa in una corteccia di sughero, alla sua grande asta, la consacrò a Diana (e di qui gli antichi spiegavano il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – SABBADINI – PRIVERNUM – VIRGILIO – AMAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Appi, in Tra Lazio e Campania. Ricerche di Storia e di Topografia antica, Salerno 1995, pp. 189-221. M. Cancellieri, Privernum: i mosaici della domus dell’emblema figurato. Dati vecchi e nuovi, in Atti del III Colloquio dell’Associazione italiana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] in RendLinc, s. VIII, XXIX, 1974, pp. 245-252; G. M. De Rossi, Lazio meridionale, Roma 1980, pp. 126-130; M. Cancellieri, Privernum, in Enea nel Lazio (cat.), Roma 1981, pp. 78-79; M. L. Morricone, ibid., p. 80; M. Cancellieri, Lo sbocco meridionale ... Leggi Tutto

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] di controllo della Via Latina e degli assi di comunicazione che dall'Appennino ernico scendevano verso il mare e Privernum, continuò a essere frequentata fino al tardo impero, come testimonia il Liber Pontificalis (ed. L. Duchesne, I, Parigi 1955 ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Monti Lepini, che si staccava dalla Via Latina all'imbocco della valle del Sacco, collegava Cora, Norba, Setia e infine, Privernum. Norba (v.), fondata dai Latini alla fine dell'età regia, divenne sotto i Romani colonia di diritto latino nel 492 a ... Leggi Tutto

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] C., già nel 264 ottennero la piena cittadinanza e prima della guerra annibalica già l'avevano conseguita gl'indigeni di Velitrae, Privernum, Antium e Terracina; Arpino, Fondi e Formia la ebbero nel 188 a. C., e prima della guerra sociale ne erano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

PECCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Enrico Michele Lungonelli PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi. La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] degli anni Settanta mirò a consolidare la presenza nel comparto laniero attraverso l’acquisizione di aziende quali la Privernum di Latina e la Pontoglio di Brescia, che andarono ad affiancarsi alla sudafricana Wooltextile, creata nel 1947, riunendole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] (Novla), Hereklanum "Ercolano", Stabiae, Antium (cfr. Amiternum), Liternum, Lautulae, con Laurentes e Lavinium, Norba (Novorba), Privernum (sab. Prifernum), Ulubrae, Suessula, Amasenus, Fibrenus; Abella "città dei meli", cfr. Abellinum; Tibur-Tiberis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali