• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Filosofia [14]
Biografie [17]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [2]
Diritto [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [1]
Filosofia della storia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

problematicismo

Enciclopedia on line

Nella filosofia contemporanea, orientamento che, negando la possibilità di un sapere certo e definitivo, sottolinea la problematicità di ogni concezione metafisica. Per il p., il compito della filosofia [...] non consiste nella soluzione dei problemi, ma nella impostazione critica di essi e nel riconoscimento delle esigenze da cui traggono origine. Più in particolare, esso assume da una parte che ogni posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ANTINOMISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problematicismo (2)
Mostra Tutti

Spìrito, Ugo

Enciclopedia on line

Spìrito, Ugo Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1932 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) [...] idealismo italiano e i suoi critici, 1930; 3a ed. 1974), poi come critico di esso, pervenendo alla formulazione del problematicismo, per il quale non può esservi alcuna verità ultima, ma soltanto una continua ricerca soggetta a continua revisione (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI GENTILE – PROBLEMATICISMO – ATTUALISMO – COMUNISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìrito, Ugo (8)
Mostra Tutti

TAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAROZZI, Giuseppe (App. II, 11, p. 944) Filosofo, morto a Padova il 20 luglio 1958. Bibl.: R. Lombardi, in Civiltà Cattolica, 1941, nn. 2194, 2196; 1942, nn. 2202, 2205, 2208; G. Bontadini, Dall'attualismo [...] al problematicismo, Brescia 1947; G. Bortolaso, in Civiltà Cattolica, 1952, n. 2450; A. Guzzo, G. T., in Filosofia, 1958, n. 4, pp. 690-93. ... Leggi Tutto

Bontadini, Gustavo

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Milano 1903 - ivi 1990); prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia (dal 1949) e nell'univ. cattolica di Milano (dal 1951). Acuto studioso della gnoseologia moderna (Studi di filosofia [...] contemporanea" (Conversazioni di metafisica, 2 voll., 1971). Altre opere: Saggio di una metafisica dell'esperienza (1938); Dall'attualismo al problematicismo (1946); Dal problematicismo alla metafisica (1952). Socio nazionale dei Lincei dal 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – GNOSEOLOGIA – ATTUALISMO – METAFISICA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontadini, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Arnér, Sivar

Enciclopedia on line

Arnér, Sivar Scrittore svedese (n. Arby, Kalmar, 1909 - m. 1997). Romanziere, ha affrontato il tema del conflitto tra forza e giustizia, e il problema della comprensione fra gli uomini, specialmente fra l'uomo e la [...] in estate", 1954); Finnas till ("Esistere", 1961); Tvärbalk ("Trave maestra", 1963); Verkligen ("Veramente", 1965). Il problematicismo morale dell'autore, che, pur complicato di spunti psicanalitici, ricorda da vicino la tematica naturalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO

D'Errico, Ezio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Agrigento 1892 - Roma 1973); ha coltivato molteplici interessi, dalla pittura al giornalismo, affermandosi soprattutto come autore di romanzi polizieschi e commediografo. Fin dalle [...] via delle Argonne, 1937; La famiglia Morel, 1938; Il quaranta, tre, sei, sei non risponde, 1939, ecc.) e nel problematicismo di ascendenza pirandelliana (Un uomo in più, 1948; La dama di cuori, 1951), o nella prospettiva apocalittica delle commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – FUTURISMO – AGRIGENTO – ROMA

BERTIN, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] ). Con richiami frequenti alle posizioni filosofiche del maestro, B. ha via via sviluppato il tema della problematicità dell'esperienza, di quella pedagogiga in particolare. Ha analizzato il problema educativo nella sua complessa fenomenologia, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – FENOMENOLOGIA – ALIENAZIONE – CRITICISMO

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] che rifiutava l’idealismo di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile, cui contrapponeva una visione della ragione come problematicismo umanistico. Dal maestro Paci apprese la fenomenologia husserliana e assorbì un’idea e una pratica non settoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

BANFI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore [...] del materialismo, 2 voll., ivi 1952-53. Bibl.: G.M. Bertin, Banfi, Padova 1943; G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia 1947; A. Vasa, La problematica del razionalismo critico e pragmatismo sociale in A. Banfi e nella sua scuola, in ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – MATERIALISMO STORICO – PROBLEMATICISMO – MATERIALISMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Lorenzo Luciano Zagari Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] italiane, dietro l'esempio di Borgese e Farinelli. Anche il B. vi si accostò, ma rimase in sostanza estraneo al problematicismo dell'uno e al pathos romantico-erudito dell'altro, seguendo una sua via più sobria, anche se forse meno originale. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – STEFAN GEORGE – ACHILLEIDE – HEIDELBERG – HÖLDERLIN
1 2 3 4
Vocabolario
problematicismo
problematicismo (raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
problematicità
problematicita problematicità s. f. [der. di problematico]. – In generale, carattere di ciò che è problematico, nei diversi sign. dell’agg.: p. di un’affermazione, di un evento; la p. di una teoria, di un filosofo, di un autore, ecc. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali