La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] , con l’adozione della legge 7 agosto 1990, n. 241, si è provveduto ad introdurre una legge generale sul procedimentoamministrativo che, per un verso, ha generalizzato alcuni dei principi elaborati dalla giurisprudenza e, per l’altro, ha introdotto ...
Leggi Tutto
procedimentoamministrativoprocediméntoamministrativo locuz. sost. m. – Con espressioni che possono ritenersi fungibili tra loro si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme [...] possa validamente pervenire all’emanazione di una legge, di una sentenza o di un atto amministrativo. Procedimento è usato più frequentemente per gli atti amministrativi, processo per gli atti giurisdizionali, ma la fungibilità tra i tre termini deve ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimentoamministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] l. 7.8.1990, n. 241.
1.3 Le novelle delle leggi del 2005-2012 fino alla prospettiva di “codificazione” del procedimentoamministrativo
La l. n. 241/1990 più volte modificata negli anni successivi, è stata ampiamente novellata – in modo significativo ...
Leggi Tutto
Procedimentoamministrativo proprio degli Stati assoluti, per cui appositi organi, analoghi alla odierna Corte dei conti, registravano, previo esame, leggi, decreti, biglietti, patenti e altri atti legislativi. [...] Il rifiuto d’i. era fatto impeditivo dell’efficacia delle leggi, spesso però superabile con ulteriori provvedimenti regi ...
Leggi Tutto
Fase del procedimentoamministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] nei confronti degli impiegati civili dello Stato, procedimento di irrogazione di sanzioni amministrative ecc.). Dal 1990, invece, è stata introdotta una disciplina generale del procedimentoamministrativo, con l’intento sia di rafforzare le ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase istruttoria del procedimentoamministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria [...] normalmente struttura collegiale (per es., il Consiglio di Stato e l’Avvocatura dello Stato). All’interno di un procedimentoamministrativo, la richiesta e la concessione del parere costituiscono una fase sub-procedimentale. Il parere è, pertanto, un ...
Leggi Tutto
scrutinio Nel linguaggio scolastico, il procedimentoamministrativo che porta il consiglio di classe o la commissione esaminatrice a formalizzare gli esiti del processo didattico-apprenditivo in riferimento [...] ai singoli alunni. L’effetto della volontà collegiale, così determinata, è costituito dall’ammissione o non ammissione alla classe successiva oppure nell’attribuzione o meno del titolo di studio.
Nelle ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] sottolineato Ferrari, Dall’inerzia nel provvedere all’inerzia nel vigilare, in Parisio (a cura di), Silenzio e procedimentoamministrativo in Europa: una comparazione tra diverse esperienze, Milano, 2006, 99 ss., la situazione giuridica è tutelata in ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] , Bologna, sez. I, 13.8.2007, n.1783
9 Trimarchi Banfi, L’istruttoria procedimentale dopo l’articolo 10-bis della legge sul procedimentoamministrativo, in Dir.amm., 2011, 353 ss., 358.
10 TAR Veneto, 19.6.2006, n. 1879
11 Cons. St., sez. IV, 12.9 ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento [...] (1940); Il giudizio sulle leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. 1989), ecc. Giudice dell'Alta corte di giustizia per la regione siciliana (1954-57), giudice (1957-69) e presidente (1968-69) della Corte costituzionale, dal ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...