Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] successive modificazioni, come alternativa alla p. medicalmente assistita. Le informazioni (comprese quelle concernenti il grado dalla fecondazione. Alla luce dell’antropologia personalista, la procreazione non è un fatto puramente biologico ma un ...
Leggi Tutto
Procreazioneassistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] 2011, 1596.
2 Nel primo senso, si veda C. cost., 24.7.2000, n. 332. In dottrina, cfr. Canestrari, S., Procreazioneassistita: limiti e sanzioni, in Dir. pen. e processo, 2004, IV, 419; Vallini, A., Illecito concepimento e valore del concepito, Milano ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] un giusto bilanciamento con la tutela delle esigenze di procreazione’ (sentenza nr. 151 del 2009)».
Questa decisione malattia, Roma 2014; C. Flamigni, M. Mori, La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo!, Torino ...
Leggi Tutto
Procreazioneassistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] particolare come il proprio intervento non riguardi né la norma che stabilisce che il ricorso alle tecniche di procreazioneassistita è consentito solo quale extrema ratio nei casi in cui sia stata accertata una condizione irreversibile di sterilità ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistitaprocreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] della ricerca scientifica in campo genetico a offrire il maggior contributo al progresso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. La possibilità di riconoscere le anomalie cromosomiche e le mutazioni geniche in un preembrione si allarga ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . La nuova legge 19.2.2004, n. 40, Torino, 2004; Dogliotti, M.Figone, A., Procreazioneassistita, fonti orientamenti, linee di tendenza, Milano, 2004.
2 C. cost., 18.6.2014, n. 162, in Foro it., 2014, I, 2343, con nota di G. Casaburi.
3 Sul tema ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] essere conservati per un tempo indefinito a −196 °C gameti maschili, destinati all’utilizzo in metodiche di procreazioneassistita. Servono per l’inseminazione eterologa o per conservare il s. di pazienti che si sottopongono a trattamenti medici ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] T. di embrioni (ingl. embryotransfer) Il t. nell’utero di un embrione umano ottenuto da una fecondazione in vitro (➔ procreazioneassistita).
Tecnica
Nella tecnica si parla di funzione di t. con riferimento alla relazione analitica esistente tra una ...
Leggi Tutto
Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] iniziò i suoi studi sulla procreazioneassistita. Nel 1968 cominciò la sua collaborazione con il medico P. Steptoe (1913-1988), promotore dell’uso della tecnica laparoscopica, che portò nel 1978 al successo della fecondazione di un ovocito umano in ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] morale, teologia, diritto, sociologia), con cattedre universitarie, centri e istituzioni. Problemi emergenti sono la procreazioneassistita, con le opzioni tra inseminazione omologa ed eterologa, fecondazione intra ed extracorporea; inoltre, la ...
Leggi Tutto
procreazione
procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia umana, il concepimento volontario, cosciente...
assistito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...