• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [16]
Medicina [9]
Diritto civile [10]
Biologia [4]
Biomedicina e bioetica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Religioni [4]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Carlo Flamigni – Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] 2014 la prima bambina nata da una fecondazione medicalmente assistita ha compiuto 36 anni, e quella che inizialmente individuare un giusto bilanciamento con la tutela delle esigenze di procreazione’ (sentenza nr. 151 del 2009)». Questa decisione della ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (1)
Mostra Tutti

procreazione medicalmente assistita

Lessico del XXI Secolo (2013)

procreazione medicalmente assistita procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] della ricerca scientifica in campo genetico a offrire il maggior contributo al progresso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. La possibilità di riconoscere le anomalie cromosomiche e le mutazioni geniche in un preembrione si allarga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Procreazione medicalmente assistita

Enciclopedia on line

La procreazione medicalmente assistita è specificamente contemplata dalla l. n. 40/2004. In base a questa legge, qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità [...] o di affidamento ai sensi della l. n. 184/1983, e successive modificazioni, come alternativa alla procreazione medicalmente assistita. Le informazioni (comprese quelle concernenti il grado di invasività delle tecniche nei confronti della donna e dell ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – AUTONOMIA PRIVATA – INFERTILITÀ – GAMETI

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] I profili problematici La ricognizione La l. 19.2.2004, n. 40 introdotta nell’ordinamento italiano per disciplinare la procreazione medicalmente assistita (PMA)1 ha fissato molti limiti per l’accesso a tale pratica, tra i quali: divieto di diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La medicina riproduttiva: la procreazione medicalmente assistita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] di avere figli sani e sostanzialmente di separare la sessualità dalla riproduzione. Verso una definizione La procreazione medicalmente assistita (o fecondazione artificiale) si basa su un insieme di tecniche che permettono di ovviare a quelle ... Leggi Tutto

Pma

NEOLOGISMI (2018)

Pma s. f. inv. Sigla di Procreazione medicalmente assistita. • Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha chiesto una «immediata relazione al Centro nazionale trapianti, che ha disposto una ispezione [...] italiano presenterà all’opinione pubblica una dettagliata interpretazione di quanto sta accadendo in materia di procreazione medicalmente assistita (Pma) sulla base dei dati contenuti nella relazione ministeriale presentata pochi giorni fa per il ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – OPINIONE PUBBLICA – RENATA POLVERINI – RENATO BALDUZZI – LOMBARDIA

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ss. 2 Cfr. C. cost., 28.1.2005, n. 49, in Corr. giur., 2005, 420 ss. In argomento v. Sesta,M., Procreazione medicalmente assistita, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004, 11 s. 3 L’idea che il divieto di fecondazione eterologa contrasti anche con l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] nota 26. 10 Cfr. Bartoli,R., La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del divieto di procreazione medicalmente assistita eterologa, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 99 ss. 11 Così Risicato, L., Dal «diritto di vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Altre divisioni, trasversali agli schieramenti politici, si manifestano nel paese sul tema della regolamentazione della procreazione medicalmente assistita tra i fautori di una liberalizzazione più ampia e chi invece ritiene necessario porre limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Coscioni, Luca

Enciclopedia on line

Coscioni, Luca Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] Tra gli impegni assunti dall’associazione si citano la campagna referendaria per l’abrogazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita approvata nel 2004, la difesa della libertà individuale nelle decisioni di fine vita e la lotta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5
Vocabolario
riduzione embrionaria
riduzione embrionaria loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione iniettando nel suo cuore cloruro di...
teodèm
teodem teodèm s. m. e f. e agg. [comp. di teo- e dem(o-cratico), sul modello di teocon]. – Nel linguaggio giornalistico, chi abbraccia, all’interno dell’area politica centrista, posizioni ispirate a valori religiosi tradizionali e favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali