• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Biografie [5]
Diritto commerciale [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Mitologia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] fiorente, più nobile ed elegante nelle forme di Eracle, armato talvolta di clava, di scure o del martello preso a Procuste, ma, più spesso, soltanto di elmo, spada e scudo. Bibl.: Steuding, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm. Mythologie, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

Petrescu, Camil

Enciclopedia on line

Petrescu, Camil Scrittore romeno (Bucarest 1894 - ivi 1957). Si dedicò giovanissimo al giornalismo e alla letteratura, sostenendo il ruolo preminente dell'intellettuale nella società: problema che affrontò poi in gran [...] întîia noapte de războiu ("L'ultima notte d'amore, la prima notte di guerra", 1930) e Patul lui Procust ("Il letto di Procuste", 1933). Teorico del teatro in Modalitatea estetică a teatrului (1937), direttore del Teatro Nazionale di Bucarest, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] è rovesciato a terra nella parte inferiore del campo e sembra ricoperto da una pelle leonina; in realtà si tratta di Skyron o di Procuste, giacché è un dato di fatto che la figura di P. è pressoché sconosciuta agli artisti del V sec. a. C. che vede ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] migliori contributi […] nelle aree dei linguaggi formali e della combinatoria (e algoritmica) delle parole» (A. Restivo, Dal progetto Procuste alle ricerche sui linguaggi formali, in Memoria e progetto, 2010, p. 38). La vitalità dell’Istituto di Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DUVANLIJ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUVANLIJ A. Frova D. P. Dimitrov A. Frova D. P. Dimitrov Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] nome tracio inciso, varie oreficerie, hydrìa attica a figure rosse, anfora attica a figure nere con la lotta fra Teseo e Procuste e scena dionisiaca, ceramiche firmate, ecc. Fra i secondi, importantissimi documenti di quell'arte tracia che sta tra il ... Leggi Tutto

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] codici. Il disappunto si innestò inizialmente nella polemica sull’unificazione ‘a vapore’. Gli «uomini della scuola di Procuste», ironizzava Francesco Carrara, leader della penalistica del giovane Regno, «osteggia[va]no ogni miglioramento delle leggi ... Leggi Tutto

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] poeti de’ suoi tempi», inventore di quel detto secondo cui l’arte di comporre sonetti risultava simile al «famoso letto di Procuste tiranno» (Meninni, 1678, p. 17). Da diverse accademie e dalle corti di Mantova e di Torino giunsero le occasioni d ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] progetto di revisione del 1860, nel bene e nel male, è già il codice del 1865» (S. Solimano, "Il letto di Procuste". Diritto e politica nella formazione del Codice civile unitario: i progetti Cassinis (1860-1861), 2003). Questi non mancava infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – POSITIVISMO GIURIDICO – GIUSEPPE MONTANELLI

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] considerata indispensabile in ogni processo urbano, ma molte delle città islamiche non possono essere distese su questo "letto di Procuste", che la nostra forma mentis richiede. La città islamica si può e si deve ricondurre nella maggioranza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CALANDRELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] lettera, pubblicata sul numero del 22 gennaio e diretta All'avvocato Antonio Stefanucci Ala; definito lo Statuto "un letto di Procuste favoritoci dal Piemonte" sul quale "ci siamo sforzati e ci sforziamo di aggiustare ed immiserire l'Italia", il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO GUGLIELMO IV – FERDINAND LASSALLE – POMPEO DI CAMPELLO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali