• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [31]
Biografie [23]
Diritto [17]
Fisica [13]
Diritto penale e procedura penale [9]
Geofisica [7]
Storia della medicina [8]
Storia [7]
Patologia [6]
Religioni [6]

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] diagnostica e prognostica (v. linfatico, sistema). Una forma molto comune e molto importante, specialmente nella pediatria. è quella chiamata: adenopatia tracheobronchiale (franc. adénopathie trachéo-bronchique; sp. adenopatia traqueobronquial; ted. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] dichiari inammissibile l’impugnazione, ma di una decisione che respinge nel merito (sia pure sulla base di una valutazione meramente prognostica e non all’esito dell’ordinario giudizio) l’appello proposto. Se così è, non v’è dubbio che l’ordinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

prevedibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prevedibilita prevedibilità [Der. di prevedibile, da prevedere] [PRB] Qualità di ciò che può essere previsto; ha senso nei due casi seguenti: (a) p. empirica, che è caratteristica di eventi dei quali [...] degli eventi sia congetturabile come conseguenza di una teoria o quanto meno di ipotesi astratte. ◆ [GFS] P. atmosferica: → meteorologia: M.prognostica. ◆ [GFS] P. operativa delle condizioni meteorologiche: v. meteorologia sinottica: III 810 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

extrasistolia

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistolia Alterazione del ritmo cardiaco per presenza di extrasistoli (➔). Lo strumento diagnostico principe per la diagnosi di e. è l’elettro-cardiogramma (ECG), soprattutto nella sua variante dinamica [...] e qualitativa del fenomeno (numero di extrasistoli per giorno, tendenza delle extrasistoli ad organizzarsi in ritmi specifici) in vista di una corretta stratificazione prognostica e dell’impostazione di una eventuale terapia con farmaci antiaritmici. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRO-CARDIOGRAMMA – FARMACI ANTIARITMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistolia (2)
Mostra Tutti

Galeno

Dizionario di Medicina (2010)

Galeno Gilberto Corbellini Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] sono attribuite oltre 400 opere, tutte scritte in greco, distinte in 7 gruppi: anatomia, patologia, terapia, diagnostica e prognostica, commentari agli scritti ippocratici, filosofia e grammatica. A noi ne sono pervenute 108, di cui le più note sono ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI DELLA CHIESA – MIDOLLO SPINALE – ANATOMIA UMANA – MARCO AURELIO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] prende in esame le differenze di colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed espone le valutazioni diagnostiche e prognostiche legate a queste varianti. Attuario compose poi il De spiritu animali, in due libri, che tratta dei rapporti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

meteorologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologico meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] con gli analoghi Servizi delle altre nazioni i dati necessari, in partic., per formulare le previsioni m. (→ meteorologia: M. prognostica); l'insieme dei dati archiviati nel corso degli anni consente anche di studiare l'evoluzione del clima e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ; d) il supporto psicosociale volto a facilitare il reinserimento nella vita lavorativa, familiare e sociale. a) Stratificazione prognostica L'evoluzione della cardiopatia ischemica avviene in genere secondo due diverse modalità. In un gran numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] capellute (HCL). L’identificazione di questi geni è di estrema importanza, poiché può essere di supporto nella stratificazione prognostica dei pazienti (nel caso di ZAP-70) o può altresì essere impiegata in un contesto diagnostico, per una corretta ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CICLO CELLULARE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genomica (3)
Mostra Tutti

Arato di Soli

Enciclopedia on line

Arato di Soli Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad [...] ; la seconda (vv. 733-1154), sui segni del tempo, intitolata in manoscritti recenti Διοσημεῖαι o Προγνώσεις (Prognostici, lat. Prognostica, secondo la traduzione di Cicerone) e analoga a uno scritto in prosa conservatoci come di Teofrasto. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – RUFO FESTO AVIENO – EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Soli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
prognòstico
prognostico prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali