• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Diritto [57]
Informatica [45]
Temi generali [26]
Medicina [21]
Ingegneria [19]
Biologia [18]
Economia [16]
Fisica [18]
Diritto penale e procedura penale [18]
Matematica [17]

parser

Enciclopedia on line

In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base di grammatica e lessico di una lingua data, effettua un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, [...] per es., il richiamo dal dizionario di memoria. Algoritmi di questo tipo, ma di struttura più complessa, si usano anche nel campo della linguistica per riconoscere se una sequenza di parole è o meno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parser (2)
Mostra Tutti

task

Enciclopedia on line

task In informatica, il compito specifico di un programma applicativo, di una procedura o di una sequenza di istruzioni del sistema operativo; in particolare, in un sistema operante in multiprogrammazione, [...] ciascuno dei programmi o delle funzioni contemporaneamente attivi o attivabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA APPLICATIVO – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – ISTRUZIONI – FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su task (1)
Mostra Tutti

browser

Enciclopedia on line

In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] adatti alla piattaforma tecnologica degli utenti stessi. In quest’ambito, particolare diffusione hanno assunto i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo (per es., Java), che garantiscono la totale compatibilità con tutte le piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti

app

NEOLOGISMI (2018)

app s. f. Programma applicativo informatico. • [tit.] L’edicola in un’app [testo] Si chiama Zinio l’edicola virtuale sull’iPad che raccoglie un’offerta di 2500 riviste da tutto il mondo in un’unica applicazione. [...] che su iPad. (Andrea Secchi, Italia oggi, 27 luglio 2010, p. 18) • «Lo sviluppo di applicazioni serie legate alla salute è positivo, perché i programmi aiutano a sensibilizzare più persone sul proprio stato fisico e sul proprio benessere ‒ afferma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ITALIA – INGL – PC

segmento

Enciclopedia on line

segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia [...] mediana o fino alla base della lamina. Informatica Ciascuna delle diverse sezioni in cui può pensarsi suddiviso un programma (➔) applicativo, in genere di notevole lunghezza; è trattato unitariamente o dal punto di vista della stesura (s. logico) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – RETTA PROIETTIVA – LUOGO GEOMETRICO – EVANS PRITCHARD – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] terminali sono offerti da un apparecchio terminale per dati e un programma applicativo residente in un elaboratore in posizione remota, ovvero da due programmi applicativi interagenti con evoluzione in macchine di elaborazione tra loro distanti ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] informazioni ricavabili da quelle disponibili. Inoltre, la base di dati non deve essere influenzata dal tipo di programma applicativo utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai dispositivi di accesso. Un sistema di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] temporale in cui vengono prodotti (il corrispondente apparato data logger). Data manipulation language (DML) Interfaccia tra un programma applicativo e il DBMS. Tale linguaggio di manipolazione d. è in genere inserito in un linguaggio ospite. Data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

registro

Enciclopedia on line

Diritto R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] . delle istruzioni, in cui sono trasferite una alla volta, in sequenza corretta, le diverse istruzioni facenti parte del programma applicativo in esecuzione; il r. indirizzo di memoria, contenente l’indirizzo della cella della memoria centrale da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – DIRITTO PRIVATO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE

icona

Enciclopedia on line

Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] , diaconico). Informatica Raffigurazione di tipo simbolico di un comando, di una funzione, di un file, di un programma applicativo o altro, che appare sugli schermi degli elaboratori che utilizzano la rappresentazione a finestre (➔ finestra). Le i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CONCILIO DI NICEA – ARCHITRAVATO – MONTE ATHOS – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali