• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Economia [69]
Diritto [75]
Temi generali [59]
Informatica [46]
Matematica [44]
Arti visive [22]
Medicina [26]
Biologia [26]
Storia [24]
Diritto amministrativo [24]

programmazione logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione logica programmazione logica tipo di programmazione in cui la struttura principale consiste nelle proposizioni logiche e nella loro composizione attraverso connettivi; tali proposizioni [...] esplicano fatti, regole e relazioni, dai quali il programma trae le conclusioni attraverso le regole d’inferenza logica. Il linguaggio di programmazione logica più diffuso è il → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFERENZA – PROLOG

risoluzione, regola di (in programmazione logica)

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione, regola di (in programmazione logica) risoluzione, regola di (in programmazione logica) → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

refutazione (in programmazione logica)

Enciclopedia della Matematica (2013)

refutazione (in programmazione logica) refutazione (in programmazione logica) → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] l’→ intelligenza artificiale o la gestione di database di grandi dimensioni. Le istruzioni di un programma in prolog sono particolari scritture logiche, alla cui definizione si perviene attraverso l’uso dei connettivi e delle regole del calcolo dei ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

logica matematica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

logica matematica Walter Maraschini Simboli per ragionare correttamente Quando due amici discutono non sempre sono d’accordo: possono avere intenzioni e gusti diversi, oppure opinioni contrastanti sul [...] numeri 1 e 0 per indicare vero e falso, anticipando così il sistema binario che sta alla base del funzionamento dei moderni computer (linguaggi di programmazione). La logica dei proverbi I proverbi sono sentenze popolari che spesso assumono la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – GEORGE BOOLE – PROPOSIZIONE – ARISTOTELE – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica matematica (9)
Mostra Tutti

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] come il PROLOG, tuttavia è in corso un intenso lavoro di ricerca in tale direzione. La sintesi logica dei programmi. − La programmazione logica e il PROLOG hanno reso popolare l'equazione: computare=dimostrare. Un ulteriore sviluppo di questa idea è ... Leggi Tutto

programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio [...] e si utilizzano quando occorre tramite un loro richiamo dal programma; • la programmazione logica usa proposizioni e connettivi logici, da cui deriva conclusioni attraverso regole di inferenza logica. Il linguaggio più diffuso in quest’ambito è il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

logica lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica lineare logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] utile alla ricerca in vari settori fra cui il → lambda-calcolo, la → programmazione logica e la teoria della → complessità computazionale. La logica lineare elimina le due regole strutturali della contrazione e dell’indebolimento che caratterizzano ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA INTUIZIONISTA – LEGGI DI DE MORGAN

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , automi su strutture infinite, sistemi di riscrittura, λ-calcolo e programmazione funzionale, programmazione logica, teorie logiche della programmazione, correttezza dei programmi, logiche modali e temporali, teoria delle basi di dati, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] taglio. Possiamo quindi restringere l'uso della regola del taglio alle formule atomiche. Il teorema precedente è alla base della programmazione logica e il problema che si pone è trovare tutte le sostituzioni tali che D1 … Dt sia conseguenza di Γ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali