• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Musica [3]
Diritto [2]
Aspetti tecnici [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Cronologia geologica [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]

prolazione

Enciclopedia on line

Nella teoria della notazione mensurale tra 13° e 16° sec., il rapporto di durata tra semibreve e minima, che poteva essere maior, quando una semibreve corrispondeva a tre minime, o minor, quando corrispondeva a due minime (➔ modo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolazione (1)
Mostra Tutti

ANTONELLO da Caserta

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista vissuto fra il sec. XIV e il XV; uno dei rappresentanti dell'Ars Nova (v.). Conosciamo di lui canzoni su testo francese, nove nel Cod. 568 della Biblioteca Estense di Modena, due nel ms. 6771 [...] spesso, come esempio, tra quei musicisti che usarono note nere per indicare il tempo perfetto con prolazione maggiore e note rosse per indicare la prolazione minore. Bibl.: J. Wolf, Geschichte der Mensural-Notation, I, Lipsia 1904, p. 343 e passim ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – PROLAZIONE – ARS NOVA – PARIGI – LIPSIA

roco

Enciclopedia Dantesca (1970)

roco Maurizio Dardano Col significato di " non chiaro ", " non limpido ", e riferito a un'emissione vocale, appare una sola volta, in Pg V 27 Quando s'accorser ch'i' non dava loco / per lo mio corpo [...] anime. L'Ottimo commenta: " altro non è a dire O lungo e roco, se non mutazion di voce, e ristare l'atto della prolazione d'essa; ché ‛ essere roco ', è essere in privazione di voce ". L'aggettivo appare anche In If XIV 3, come variante di fioco ... Leggi Tutto

accento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accento . Nell'unico luogo in cui compare, parole di dolore, accenti d'ira (If III 26), ha il valore di "tono di voce " esprimente il sentimento dell'ira. Questa interpretazione è dominante presso gli [...] est debita pronunciatio vocis " (Benvenuto); " L'accento è un regolare temperamento di voci fatto in significata prolazione " (Anonimo). Qualche interprete moderno vede in a. un sinonimo di " parole "; il Sapegno intende " interiezioni ". Per ... Leggi Tutto

MENSURALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music) Guido GASPERINI Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] termini di modo (relazioni fra le longhe e le brevi) di tempo (relazioni fra le brevi e le semibrevi) e di prolazione (relazioni tra le semibrevi e le minime), ognuno dei quali forma una categoria a parte nel quadro generale del sistema mensurale. E ... Leggi Tutto

VALENTINI, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Pier Francesco Luigi COLACICCHI Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti [...] egli lasciò tre trattati didattici manoscritti: 1. Duplitonio Musica; 2. Trattato del tempo. del modo e della prolazione; 3. Trattato della battuta musicale, alla biblioteca Barberini ove sono tuttora conservati sotto i numeri 3287 e 3288 ... Leggi Tutto

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] i due modi erano i seguenti: Alle espressioni suddette facevano, poi, seguito quelle di tempo perfetto o imperfetto o di prolazione maggiore e minore, con le quali veniva indicato il valore ternario o binario delle breve e della semibreve. 3. Nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

modo

Enciclopedia on line

La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] al valore ternario o binario della longa. A queste espressioni facevano, poi, seguito quelle di tempo perfetto e imperfetto o di prolazione maggiore e minore, con le quali era indicato il valore ternario o binario della breve e della semibreve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – CANTO GREGORIANO – PIANO CARTESIANO – INADEMPIMENTO

LUCHINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINI (Lucchini), Paolo Paolo Peretti Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini. Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] delle figure, e delle proportioni (cc. 59v-85; 14 capitoli: qualità e quantità delle note, modo, tempo e prolazione, pause, "ligature" e punti, sincope, emiolia e sesquialtera, ecc.); III: Della pratica (cc. 86-[174r]; 30 capitoli: contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] legature), basti qui infine ricordare l'uso specialissimo dei segni di misure per il quale (specialmente in effetto della prolazione) in uno stesso pezzo sono adoperati nelle varie parti del canto i più diversi segni di misura, rendendo necessario ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO
1 2
Vocabolario
prolazióne
prolazione prolazióne s. f. [dal lat. prolatio -onis, der. di prolatus, part. pass. di proferre (v. proferire)]. – 1. ant. L’atto e il modo di proferire le parole: eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta p. (Boccaccio, di Dante)....
prolatóre
prolatore prolatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo prolator -oris, der. di proferre (v. prolazione)], ant. e raro. – Chi proferisce, cioè pronuncia o dice qualcosa, o anche offre, dona: prolatrice di utili consigli (Gioberti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali