• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [9]
Informatica [6]
Storia [5]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Programmazione e programmi [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Medicina [2]

PROLOG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PROLOG PROLOG 〈prològ〉 [ELT] [INF] Sigla di pro(gram-ma) log(ico) per indicare un linguaggio logico di programmazione in cui il programma è costituito da un insieme di asserzioni e di regole su un insieme [...] di oggetti e sulle relazioni che li legano, chiamato base di conoscenza: v. linguaggi di programmazione: III 428 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

refutazione (in programmazione logica)

Enciclopedia della Matematica (2013)

refutazione (in programmazione logica) refutazione (in programmazione logica) → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

risoluzione-refutazione, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione-refutazione, sistema di risoluzione-refutazione, sistema di → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

riduzione per clausole, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riduzione per clausole, regola di riduzione per clausole, regola di → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

risoluzione, regola di (in programmazione logica)

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione, regola di (in programmazione logica) risoluzione, regola di (in programmazione logica) → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: PROLOG

forma normale disgiuntiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma normale disgiuntiva forma normale disgiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come disgiunzione generalizzata di sottoforme proposizionali, [...] ciascuna delle quali è una congiunzione generalizzata di lettere enunciative (→ forma normale congiuntiva; → Horn, clausola di) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – PROLOG

forma normale congiuntiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma normale congiuntiva forma normale congiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come congiunzione di sottoforme proposizionali, ciascuna [...] delle quali è una disgiunzione di lettere enunciative. È, quindi, del tipo A1 ∧ A2 ∧ ... ∧ An, dove A1, A2, ..., An indicano disgiunzioni di lettere enunciative. Per esempio, una proposizione in forma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN – PROLOG

letterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

letterale letterale in algebra, attributo con il quale si qualifica il calcolo che utilizza lettere per indicare variabili, parametri o elementi generici di un insieme (→ calcolo letterale). □ In logica [...] e informatica, nell’ambito del linguaggio di programmazione prolog, proposizione costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa (letterale positivo) o la sua negazione (letterale negativo): una proposizione C è un letterale, come pure ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – ALGEBRA – PROLOG

programmazione logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione logica programmazione logica tipo di programmazione in cui la struttura principale consiste nelle proposizioni logiche e nella loro composizione attraverso connettivi; tali proposizioni [...] esplicano fatti, regole e relazioni, dai quali il programma trae le conclusioni attraverso le regole d’inferenza logica. Il linguaggio di programmazione logica più diffuso è il → prolog. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFERENZA – PROLOG

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] fonte di notizie biografiche su Costantino il Grande durante tutto il secondo impero bulgaro. Le letture del tipo destinato al Prolog si possono trovare anche in altri libri liturgici. Così in un mineo festivo della fine del XIII secolo, noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
prologare
prologare v. intr. [der. di prologo] (io pròlogo, tu pròloghi, ecc.; aus. avere), letter. – Comporre o recitare un prologo.
pròlogo
prologo pròlogo s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. πρόλογος, comp. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. -ghi). – 1. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva l’azione, e serviva a esporre l’antefatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali