• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [1]
Storia medievale [1]
Geografia umana ed economica [1]

I sette Stati d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] viene conquistata la Repubblica di Siena e annessi i suoi territori tranne cinque fortezze costiere nei pressi del promontorio dell’Argentario, cedute alla Spagna per formare il cosiddetto Stato dei Presidi. Nel 1569 i Medici ricevono da papa Pio ... Leggi Tutto

BIASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Giovanni Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] apostolica un contratto in data 15 settembre, con il quale si impegnava alla guardia della costa tirrenica da Terracina al promontorio dell'Argentario, sia contro le incursioni dei corsari barbareschi, sia contro ogni tentativo di contrabbando, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argentario

Enciclopedia on line

Argentario (ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola [...] che unendo l’isola alla terraferma hanno dato luogo alla formazione della Laguna di Orbetello. L’antico nome Argentarius, che compare per Stefano, sede del comune di Monte Argentario, che comprende l’intero promontorio; sulla costa sud-orientale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – MONTE ARGENTARIO – PORTO S. STEFANO – PORTO ERCOLE – TOMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentario (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] sino al Promontorio di Piombino e Maremma grossetana a sud del medesimo. Popolazione. - La popolazione della Toscana, presente ricordarsi altresì le miniere di ferro manganesifero dell'Argentario e quelle di magnesite presso Castiglioncello. Possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] minerarî d'argento, di mercurio, di rame e di ferro nelle regioni dell'Amiata, dell'Argentario e del Grossetano, dotato di porti e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

MAREMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis) Attilio Mori Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] dell'Argentario, e secondo alcuni anche sino a Civitavecchia. Limitandoci qui a considerare la Maremma Toscana entro i limiti amministrativi della regione, è da avvertire come si usi distinguere in questa la parte settentrionale sino al promontorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREMMA (3)
Mostra Tutti

GIANNUTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNUTRI (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più meridionale del gruppo; sorge a 14 km. a sud-est del Giglio e ad egual distanza dal Promontorio Argentario. L'isola è di [...] i 93 m. Giannutri, che è l'antica Artemisia, detta anche Dianum dai Romani, appartenne al pari del Giglio e dell'Argentario ai Domizî Enobarbi, del cui ricco palazzo appaiono ancora le vestigia. Nell'età barbarica fu asilo di cenobiti divenne poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNUTRI (1)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ofioliti con metamorfismo di subduzione del Giglio, dell'Argentario e della Calabria e le unità di basamento calabre). tra la placca inferiore europea e la microplacca adriatica, promontorio continentale dell'Africa (v. Royden e Horvath, 1988; v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] costa del promontorio di Piombino, da cui la divide il canale omonimo largo soli 10 km. La sua dell'olivo non le hanno sostituite. Non si spinge sino all'Elba la palma di S. Pietro Martire (Chamaerops humilis), che si trova ancora nell'Argentario ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] alla long. E. di 10°55′ divisa dal Promontorio Argentario da un canale largo 13 km. L'isola ha forma presso a poco ellittica: il suo asse maggiore, diretto da L'area del Giglio è di 21,21 kmq.; il perimetro delle sue coste è di circa 20 km. L'isola è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali