In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] tende variamente a ricondurre il relativo schema contrattuale al riporto e alla vendita a termine dei titoli di credito. Tuttavia, a differenza del riporto, nei pronticontrotermine non vi è specificazione e consegna dei titoli all’acquirente a ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] – è rappresentato dall’insieme del circolante e di altre attività prontamente liquidabili quali depositi in conto corrente o con scadenza entro 2 anni, pronticontrotermine, quote di fondi comuni monetari, titoli di mercato monetario e obbligazioni ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dell’eurosistema. Si applica un’aliquota pari a zero alle passività con scadenza superiore a due anni e ai pronticontrotermine, al 2% alle rimanenti; viene riconosciuta un’esenzione di 100.000 euro dalla riserva dovuta.
Autorità di politica ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] , depositi con durata prestabilita fino a due anni, depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesi, operazioni pronticontrotermine, quote e partecipazioni in fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario, titoli di debito con scadenza ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] tra rendimento e rischio, quali: azioni di risparmio, obbligazioni con warrant, debiti cartolarizzati, swaps valutari, pronticontrotermine, opzioni su titoli azionari, obbligazionari o sugli indici di borsa, futures, derivati sul credito ecc ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] disposizione che includono: operazioni di mercato aperto (acquisto o vendita di titoli in genere a pronticontrotermine), operazioni su iniziativa delle controparti (come rifinanziamento marginale e deposito marginale che definiscono il corridoio ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di g., ivi compresi i contratti di pronticontrotermine, e qualsiasi altro contratto di g. reale avente a oggetto attività finanziarie e volto a garantire l’adempimento ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di riferimento per la moneta è la M3 che comprende oltre al circolante e ai depositi bancari, anche le operazioni pronticontrotermine e i titoli con scadenza inferiore ai due anni.
Preferenza per la l. e trappola della liquidità
La preferenza (o ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di garanzia, ivi compresi i contratti di pronticontrotermine, e qualsiasi altro contratto di garanzia reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a garantire l ...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e per un dato prezzo a un altro soggetto [...] vista della realizzazione di uno scopo (per esempio, l’acquisto di una partecipazione azionaria). I titoli devono essere fungibili, avendo il secondo scambio per oggetto il tantundem dei titoli e non gli stessi.
Voci correlate
Pronticontrotermine ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...