• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista [...] sintattico, le proposizioni possono essere di quattro tipi: Dal punto di vista del significato, possono appartenere a diverse categorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

implicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo [...] mai’ (implicita); ‘se camminiamo di questo passo, non arriveremo mai’ (esplicita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PARTICIPIO – GERUNDIO – INFINITO

esplicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, [...] gerundio, o, in latino, supino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – INDICATIVO – IMPLICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplicite, proposizioni (1)
Mostra Tutti

consecutive, proposizioni

Enciclopedia on line

Proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – reale o possibile – di quanto è affermato nella reggente; possono avere forma esplicita, con il verbo al modo indicativo o congiuntivo introdotto [...] da una delle locuzioni tanto ... che, così ... che, in modo che o dalla congiunzione perché correlativa agli avverbi troppo, poco, abbastanza, oppure implicita, con il verbo al modo infinito retto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – INFINITO – AVVERBI

ENUNCIATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ENUNCIATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni enunciative (o assertive) sono quelle proposizioni indipendenti che affermano qualcosa senza particolari sfumature di tono. Possono [...] avere forma sia positiva, sia negativa Vado in città ogni sabato Non vedo bene senza occhiali Si contrappongono alle proposizioni ➔interrogative (dirette o indirette), alle proposizioni ➔esclamative e alle proposizioni ➔volitive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale. Le [...] il verbo al congiuntivo Era stato chiamato perché risolvesse il problema Te l’ho detto affinché tu possa decidere • Le proposizioni finali implicite, più usate di quelle di forma esplicita, sono introdotte da per, a, di, onde, allo scopo di, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRINCIPALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PRINCIPALI, PROPOSIZIONI Le proposizioni principali (dette anche indipendenti) sono proposizioni autonome sia sul piano del significato, sia dal punto di vista sintattico Sono andato al mare Che seccatura! Ci [...] il centro intorno a cui si organizzano le altre proposizioni che costituiscono il periodo Francesca è una persona puntuale, mentre io sono un ritardatario cronico Le proposizioni principali si possono distinguere in base al loro scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISGIUNTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DISGIUNTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni disgiuntive (o alternative) sono quelle proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate che servono a introdurre un’alternativa rispetto alla [...] dalla finestra Essere o non essere Svolta a destra oppure torna indietro Rientra tra le proposizioni disgiuntive anche un particolare tipo di proposizioni ➔interrogative dirette e indirette Che fai? Studi o vai a nuoto? Bisogna decidere se restare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] Non trovo nessuno che abbia voglia di venire al cinema con me Quello è il posto dove mi sarei seduto – le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MODALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

MODALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni modali sono proposizioni ➔subordinate che servono a spiegare il modo con cui si compie un’azione. Le proposizioni modali sono costruite [...] molto rumore con il trascinare i piedi Quelle che, secondo alcune grammatiche, sono proposizioni modali esplicite devono essere classificate in realtà come proposizioni ➔comparative di analogia e sono introdotte da come, secondo che, nel modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali