• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Anatomia [1]
Medicina [1]

PROSCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] dei loro piccoli e delle loro uova. Alcuni cadono in letargo durante la stagione della siccità. La maggior parte delle Proscimmie abita il Madagascar e le isole vicine; sono inoltre diffuse nell'Africa a sud del Sahara, nelle Indie, nelle isole ... Leggi Tutto

aye-aye

Enciclopedia on line

Proscimmia del Madagascar (Daubentonia madagascariensis), della famiglia Daubentonidi, grande quanto un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga. Dentatura simile a quella dei Roditori. Notturna; [...] vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti che estrae dai tronchi con il lunghissimo dito medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DAUBENTONIA MADAGASCARIENSIS – MADAGASCAR – PROSCIMMIA – RODITORI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aye-aye (1)
Mostra Tutti

Daubentonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati cui appartiene Daubentonia madagascariensis (v. .), proscimmia detta comunemente aye-aye. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DAUBENTONIA MADAGASCARIENSIS – PROSCIMMIA – PRIMATI

lemuri e galagoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lemuri e galagoni Giuseppe M. Carpaneto Scimmie della notte I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] di taglia minore non superano la lunghezza di 14 cm, senza la coda, e il peso di 60 g. Tutte le proscimmie del Madagascar sono endemiche, ovvero esclusive di quest’isola. Quando i primi uomini colonizzarono il Madagascar, vi trovarono ancora i lemuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – PIPISTRELLO – MADAGASCAR – PROSCIMMIE – GALAGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemuri e galagoni (2)
Mostra Tutti

Dita

Universo del Corpo (1999)

Dita di Rosadele Cicchetti e Red. Dita Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] per camminare e afferrare oggetti. Le dita nei Primati sono utilizzate anche per procurarsi il cibo: ne è un esempio una proscimmia del Madagascar che usa il terzo dito, molto lungo, come strumento per estrarre dalle fessure dei tronchi le larve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PESCI OSSEI – PIPISTRELLI – PROSCIMMIA – ONTOGENESI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dita (3)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] la metà delle specie di mammiferi malgasci appartengono alla famiglia dei Lemuridi. Attualmente Madagascar è il regno di queste proscimmie, tanto che su poco più di sessanta specie di Lemuridi viventi ben trentacinque sono confinate in questa grande ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] con i corpi di motoneuroni situati più dorsolateralmente nel corno anteriore (v. Campbell e altri, 1966). Le Proscimmie usano le mani secondo un modello prensile stereotipato, estendendo tutte le dita contemporaneamente quando la mano si avvicina al ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
proscìmmie
proscimmie proscìmmie s. f. pl. [lat. scient. Prosimiae, comp. di pro-2 e del lat. class. simia «scimmia»]. – Sottordine di mammiferi primati con specie diffuse quasi esclusivamente nel Madagascar e isole adiacenti (ad eccezione dei tupaidi,...
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali