• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [57]
Lingua [53]
Letteratura [46]
Grammatica [24]
Musica [14]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Metrica [9]
Storia [7]
Linguistica generale [8]

prosodia

Enciclopedia on line

Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] inizio della successiva, nessuno di essi perde la propria realtà e fisionomia (un particolare tipo di iato è il cosiddetto iato prosodico: nell’incontro di sillabe finali in -m o lunghe, compresi i dittonghi, con inizio vocalico o in h di parola, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – FONOLOGIA – SINALEFE – DITTONGO – SINONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosodia (2)
Mostra Tutti

prosodia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] perché [pfr] non si può trovare all’inizio di una parola e [rp] non si può trovare alla fine). Altro dominio prosodico è il piede, che corrisponde normalmente all’intervallo tra una sillaba forte (per es., portatrice di accento primario) e una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FREQUENZA ACUSTICA – TIPO DI CARATTERE – METRICA CLASSICA

breve

Enciclopedia on line

Linguistica Nella prosodia delle lingue classiche si dice b. la vocale, e quindi la sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; poiché nella metrica greco-latina è ammessa, in taluni [...] casi, la sostituzione di due b. a una lunga, si suole convenzionalmente attribuire alla b. il valore di un tempo, alla lunga il valore doppio, anche se probabilmente era un tempo e mezzo. La b. si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – PROSODIA – MEDIOEVO – BOLLA

Rájnis, József

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Kőszeg 1741 - Keszthely 1812). Per le sue poesie, scritte secondo la prosodia e la metrica classica (A magyar Helikonra, vezérlő kalauz "Guida all'Elicona ungherese", 1781), è considerato, [...] con D. Baróti Szabó e M. Révai, uno dei fondatori della "scuola latineggiante" del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA CLASSICA – UNGHERESE – PROSODIA – KŐSZEG

Spadafòra, Placido

Enciclopedia on line

Grammatico (Palermo 1628 - ivi 1691), gesuita (dal 1644), autore tra l'altro di una Prosodia italiana (1682), dizionario di pronuncia e soprattutto di accentazione, più volte ristampato fino al sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSODIA

Pàolo Camaldolese

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 12º), autore di opere grammaticali: Introductiones de notitia versificandi, con elementi di prosodia, di metrica e di ritmica; De primis syllabis, sulla quantità delle sillabe radicali; Introductiones [...] dictandi, compendio di regole per lo stile prosastico; Registrum, serie di epistole riferentisi alla Curia, redatte come esempî pratici di stile curiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSODIA

Terenziano Màuro

Enciclopedia on line

Grammatico latino (3º sec. d. C.) che in circa 3000 versi compose un trattato di prosodia e metrica (giunto a noi incompiuto) distinto in 3 libri: de litteris (in versi sotadei), de syllabis (in tetrametri [...] trocaici ed esametri), de metris (in metri varî), seguendo la teoria di Cesio Basso della derivazione di tutti i metri dal trimetro giambico e dall'esametro dattilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – CESIO BASSO – PROSODIA – METRICA – LATINO

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] teorici si parli di accento di sintagma quando ci si riferisce a un accento in corrispondenza di un confine prosodico piuttosto che di una sillaba portatrice di accento primario; ➔ curva melodica). In senso generico il termine accento può anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

Emin, Mehmet

Enciclopedia on line

Poeta turco (Beşiktaş 1869 - İstanbul 1944), uno dei pionieri della poesia nazionalista moderna turca. Abbandonata la prosodia arabo-persiana, fu tra i primi a usare il verso sillabico (Canti del soldato, [...] La cetra turca, Voci dell'alba) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – PROSODIA – TURCO

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] Jakobson (1966; cfr. anche Jakobson & Halle 1956) aveva posto la quantità, al pari dell’➔accento, tra i tratti prosodici o soprasegmentali, dal momento che il loro dominio è superiore al singolo fonema. La nozione di quantità è intrinsecamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
proṡodìa
prosodia proṡodìa s. f. [dal gr. προσῳδία, comp. di πρός «a, verso» e ᾠδή «canto» (equivalente quindi del latino accentus, che della voce greca è un calco); lat. prosodĭa]. – Termine usato dai grammatici greci per designare, indipendentemente...
proṡòdico
prosodico proṡòdico agg. (non com. proṡodìaco) [der. di prosodia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la prosodia: accento p. (in greco e in latino), regolato dalla quantità delle vocali; regole, norme p.; licenza p., licenza poetica relativa alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali