• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [50]
Storia [27]
Geografia [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Italia [6]
Europa [6]
Diritto [8]
Letteratura [6]
Lingua [7]

Ferrazzano

Enciclopedia on line

Comune della provincia di Campobasso (16,6 km2 con 3282 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO

SAN FELICE del Littorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FELICE del Littorio Roberto Almagià Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] Il comune, che in passato comprendeva anche Montemitro, ha oggi un'area di 22,9 kmq.; tra le colture prevale il vigneto. Vi sono vaste aree pascolative e boscose. San Felice dista 78 km. da Campobasso, a cui (come pure a Termoli) è unito da servizio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ACQUAVIVA COLLECROCE – SAN FELICE SLAVO – EMIGRAZIONE – MONTEMITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FELICE del Littorio (1)
Mostra Tutti

BOIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Campobasso. Il centro capoluogo è una cittadina di 3262 ab., che si stende in piano, alle falde di uno sperone settentrionale del Matese a 488 m. s. m. Possiede filande e tessitorie [...] dei quali 4965 vivevano accentrati nel capoluogo e nelle frazioni di Castellone, Civita, Maiella, Monteverde, gli altri nelle case sparse. Di recente è stato aggregato al comune di Boiano quello di Colle d'Anchise, onde la popolazione è salita a 7650 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – COLLE D'ANCHISE – EMIGRAZIONE – TABACCO

BONEFRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Campobasso con 4361 abitanti, che vivono tutti nel capoluogo, cittadina adagiata su un colle (m. 631) ai piedi del monte Rucolo (m. 888) nella gola ove scorre il torrente Varco, [...] è il palazzo degli uffici municipali e della pretura. Nel 1049 era un castello della contea di Larino in Puglia, nel luglio 1807 fu aggregato al contado di Molise. Nel 1532 contava 918 abitanti; nel 1545, 1425; nel 1561, 1672; nel 1595, 1985, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – FORTORE – LARINO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONEFRO (1)
Mostra Tutti

MONTEMITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMITRO Paolo De Grazia Paese della provincia di Campobasso, situato a 570 m. d'altezza, sulla destra del Trigno; è uno dei pochi centri slavi del Molise (v.), che hanno ancora conservato linguaggio, [...] S. Felice del Littorio; da quella data è comune autonomo. Nel 1595 Montemitro contava 34 fuochi, 32 nel 1648, 24 nel 1669, cioè meno di 200 ab.; nel 1901 aveva raggiunto 1006 ab., che sono discesi, nel 1931, a 900. Il territorio del comune (16,63 kmq ... Leggi Tutto

TIBERIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Vincenzo Marco Gemignani – Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] Roma 2004, p. 191; V. Martines - A. Zuppa Covelli, La vita e i diari di V. T., Roma 2006, pp. 5 s., 34 s., 47 s., 62 s., 318 404-406; I. Testa, Le grandi figure della medicina molisana, Campobasso 2011, pp. 191 s.; P. Alberini - F. Prosperini, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TERREMOTO DI MESSINA – GIUSEPPE GARIBALDI – ATENEO PARTENOPEO – ALEXANDER FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Campobasso

Enciclopedia on line

Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] al castello longobardo la nuova città, Campus bassus, in contrapposizione al centro della vecchia città, denominata Campus de Prata. Campobasso Provincia di C. (2925 km2 con 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – LONGOBARDA – ADRIATICO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campobasso (6)
Mostra Tutti

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] La Regione M. fu istituita nel 1963, per distacco dalla regione Abruzzi e Molise. Alla provincia di Campobasso fu aggiunta nel 1970 quella di Isernia. Il dialetto Il molisano non ha fondamentalmente caratteri distinti rispetto all’abruzzese, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è ridotto ad ua: p. es., škruoń (Molise), to. škruaj "scrivo"; muoji "mese", gruoja "donna" (dialetti delle provincie di Campobasso, di Foggia e di Piana dei Greci) cfr. tosco muaji, gruaja. L'albanese d'Italia, accanto alla fase più antica uo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] ; si è rimesso in piena efficienza con modernità di vedute il vecchio e deficiente Lazzaretto; è stata R. Deputazione di storia patria per le provincie di Avellino, Benevento, Campobasso. La provincia. - L'analfabetismo (62% di analfabeti nel ... Leggi Tutto
TAGS: OPTIMUS PRINCEPS – ANALFABETISMO – MONTECASSINO – CAMPOBASSO – LAZZARETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali