LAUROCERASO (lat. scient. Prunuslaurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] di 6-7 metri d'altezza, con scorza liscia, bruno-grigiastra. Le foglie sono alterne, persistenti, ovali-oblunghe, grandi (lunghe fino a 20-22 cm.), brevemente picciolate con piccole stipole caduche, coriacee, ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] (Mentha piperita); Rosa (Rosa gallica); Catrame (Pix liquida); Copaive (Balsamum copaive); Lauroceraso (Prunuslaurocerasus); Salvia (Salvia officinalis); Valeriana (Valeriana officinalis); Tiglio (Tilia platyphylla, ulmifolia, europaea); Sambuco ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] . Nella letteratura si trova menzione anche di una amigdalina amorfa (detta anche laurocerasina), sostanza gommosa ottenuta dalle foglie del Prunuslaurocerasus e anche da altre piante, ma che forse non è un composto unico.
In istretto rapporto con l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , talora alle Gimnosperme (associazioni di Laurus nobilis nella regione mediterranea; di Rhododendron caucasicum, di Prunuslaurocerasus, di Rhododendron ponticum del Caucaso).
5. Durisilvae: boschi di piante sempreverdi a fogliame coriaceo ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] 'amido del frumento, in Bull. della Soc. botanica italiana, 1899, n. 2-3, pp. 48-53; Osservazioni sui nettarii estranuziali del Prunuslaurocerasus, ibid., n. 5-6, pp. 144-147; Intorno alla funzione difensiva degli Afidi, ibid., 1900, n. 7-8, pp. 284 ...
Leggi Tutto
prunasina
prunaṡina s. f. [der. del nome del genere Prunus «pruno»]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, presente nel ciliegio a grappoli (Prunus padus) e nel lauroceraso (Prunus laurocerasus).
lauroceraso
laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...