• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [2]
Biografie [1]
Telecomunicazioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Chimica analitica [1]
Biochimica [1]

cianuro

Enciclopedia on line

Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi. I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. I c. dei metalli alcalini (sodio, potassio ecc.) e alcalino-terrosi (calcio, bario) sono solubili in acqua; quelli dei metalli pesanti sono poco solubili (eccettuato quello del mercurio). Il c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – METALLI ALCALINI – GALVANOPLASTICA – METALLI PESANTI – POTASSIO

PANTELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELEGRAFO . Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] punta di ferro scorre, con movimento concorde e sincrono col precedente, sulla superficie di un foglio imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio, disteso su una lastra di rame. Il foglio di stagno è collegato al polo positivo d'una pila e ... Leggi Tutto

MUSPRATT, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSPRATT, James Alfredo Quartaroli Chimico e industriale inglese, nato a Dublino il 12 agosto 1793, morto a Seaforth Hall il 4 maggio 1866. Giovanissimo partecipò alla campagna inglese in Spagna. Ritornato [...] a Dublino nel 1814, si diede a fabbricare acido cloridrico, acido acetico, terpentina, prussiato di potassio. Nel 1822 si trasferì a Liverpool e un anno dopo vi iniziò, primo in Inghilterra, la produzione della soda col processo Leblanc. Incontrò da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSPRATT, James (1)
Mostra Tutti

ferricianuri

Enciclopedia on line

Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] , i f. danno colorazioni brune ma non precipitano; con sali ferrosi danno precipitato azzurro. Il f. di potassio, detto anche prussiato rosso, K3[Fe(CN)6], è il più importante dei f. alcalini. Ottenibile in scala industriale per ossidazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – METALLI ALCALINI – OSSIDAZIONE – PRUSSIATO – CLORO

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] di gruppi CN. Cosi da cianuro ferroso e cianuro potassico si ottiene un cianuro complesso, detto ferrocianuro potassico o prussiato giallo, nelle cui soluzioni non esistono più ioni CN′ bensì ioni complessi tetravalenti Fe (CN)6″″ Alcuni degli acidi ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ferrocianuri

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, [...] direttamente sulle fibre di cotone, lana, seta. F. di potassio Composto, di formula K4[Fe(CN6)], noto anche come prussiato giallo, che si può preparare trattando con idrossido o solfuro ferroso una soluzione di cianuro di potassio. Un processo di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA ANALITICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – BLU DI PRUSSIA

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sali di questo acido sono colorati e poco solubili e si utilizzano perciò in chimica analitica. Così il sale ferrico (blu di Prussia o azzurro di Berlino) Fe4[Fe(CN)6]3 è di color azzurro intenso e sulla sua formazione da ferrocianuro potassico e da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Enrico Ferri Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] con il precedente, veniva fatta scorrere sulla superficie di un foglio di carta, leggermente imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio, disteso su una lastra di rame collegata a terra. Quando era lanciata corrente nel circuito telegrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] su fondi tinti con colori basici o con colori a mordente, si ricorre in generale al miscuglio ossidante di clorato e prussiato; su fondi tinti con colori allo zolfo, se si vogliono solo effetti bianchi, si ricorre al miscuglio ossidante in questione ... Leggi Tutto

RUTENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTENIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] , dà origine a numerosi composti di tipo complesso; p. es., il rutenocianuro [Ru(CN)4]K2 isomorfo con il prussiato giallo, il clororutenato [RuCl6]K2 isomorfo con l'analogo cloroplatinato. Riconoscimento. - Il tricloruro RuCl3, nel quale possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENIO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali