• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Cinema [2]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro [1]

Prynne, William

Enciclopedia on line

Prynne, William Polemista e parlamentare inglese (Swansick, Somerset, 1600 - Londra 1669). Puritano fervente, fu condannato alla prigione perpetua e al taglio delle orecchie per un suo libello (Histriomastix, 1632) che attaccava gli attori e le rappresentazioni teatrali, e in cui si videro allusioni al re e alla regina; rinchiuso nella Torre di Londra, continuò a scrivere, anonimi, una serie di opuscoli. Liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – PURITANO – NEWPORT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prynne, William (1)
Mostra Tutti

The scarlet letter

Enciclopedia on line

(La lettera scarlatta) Romanzo (1850) dello scrittore statunitense N. Hawthorne (1804-1864). Nella Boston puritana del 17° sec. vive, con la figlia Pearl, Hester Prynne, che, colpevole di adulterio, è [...] condannata a portare sul petto una grande A rossa. Il peccato, l'espiazione, il riscatto finale che pone il peccatore al di sopra dell'accusatore sono i grandi temi, cari a Hawthorne e annunciati nell'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ESPIAZIONE – PURITANA – PRYNNE – BOSTON

MENASSEH Ben Israel

Enciclopedia Italiana (1934)

MENASSEH Ben Israel Angelo Ribeiro Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] lo protesse e gli concesse una pensione annua. In un altro opuscolo del 1650, Vindiciae judaeorum, confutò le critiche di W. Prynne alla sua idea. Morto suo figlio a Londra, nel 1657, M. ne accompagnò la salma in Olanda; ma poco gli sopravvisse ... Leggi Tutto

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hawthorne, Nathaniel Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] dal punto di vista non dei grandi uomini che hanno aperto la strada alla conquista del continente, ma di una donna, Hester Prynne, condannata a portare sul petto una A rossa perché colpevole di adulterio. Nel descrivere la vita di Hester e di sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – EDGAR ALLAN POE – HERMAN MELVILLE – ROMANZO GOTICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

LAUD, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUD, William Florence M. G. Higham Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] , e la controversia sorta a proposito del Ship-Money (destinato alle costruzioni navali) e le crudeli punizioni inflitte a Prynne, a Burton e a Bastwick, furono degli esempî di quella politica intransigente che egli sosteneva. Anche il re Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUD, William (2)
Mostra Tutti

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] S. fece della Gish, aggressiva e fragile eroina in lotta contro le convenzioni morali del proprio tempo, una memorabile Hester Prynne dello schermo. Il secondo, The wind (Il vento) è uno dei capolavori della storia del cinema. In esso tornano tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] di Baviera, 20 ott. 1934); The scarlet letter (da N. Hawthorne, Amburgo, 2 giugno 1938; il ruolo di Hester Prynne, protagonista dell'opera, fu interpretato da Dusolina); The harvest (Chicago, 25 nov. 1961). Tra le composizioni strumentali, oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (1996; La lettera scarlatta), corredata di un imprevisto lieto fine e interpretata da D. Moore nel ruolo di Esther Prynne. Una segnalazione a parte meritano le riletture dei classici offerte da alcuni maestri del cinema. Un autentico capolavoro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] s'ispira agli orrori dei Borgia. La campagna dei puritani contro il teatro, culminante nel Histriomastix di William Prynne (1632), trionfò nel 1642, allorché il Parlamento, debellata la monarchia, ordinò la chiusura dei teatri. La data, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali