• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Medicina [346]
Biografie [239]
Psichiatria [115]
Psicologia e psicanalisi [60]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia generale [37]
Diritto [39]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicoterapia [33]

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] ha lentamente condotto a una riformulazione globale delle tematiche di fondo della p. e a un modo radicalmente diverso di essere psichiatri, sia di fronte al sintomo sia di fronte alla persona che lo esprime. Vi è stato un vero e proprio salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

psichiatria Giuseppe Ducci Successi e limiti della riforma psichiatrica in Italia del 1978 La legge 180 del 13 mag. 1978, (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) successivamente [...] di questi è rappresentato da nuovi utenti. Ogni paziente ha in media 4 contatti all’anno. In ogni DSM lavorano in media 17 psichiatri e 45 infermieri, più altre figure, per un totale di oltre 35.000 operatori della salute mentale, di cui oltre 5.000 ... Leggi Tutto

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

psichiatria Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] traducono in sofferenze che lo stesso soggetto identifica come disturbi e che incidono marginalmente sulla sua vita quotidiana. Psichiatria e psicopatologia La p. è stata divisa classicamente in p. clinica e psicopatologia. La differenza risiede nei ... Leggi Tutto

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] diagnosi delle malattie mentali Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l’eccezionale espansione della psichiatria e la crisi della tradizione psicodinamica fanno emergere la necessità di un sistema diagnostico che, come per le altre ... Leggi Tutto

ortomolecolare, psichiatria

Enciclopedia on line

Indirizzo psichiatrico che basa la terapia delle malattie mentali sul ripristino di concentrazioni ottimali di sostanze normalmente presenti nel corpo umano. I difetti biochimici sono considerati dunque [...] come primari nell’eziologia della malattia psichica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: BIOCHIMICI

guerra, psichiatria di

Dizionario di Medicina (2010)

guerra, psichiatria di Branca della psichiatria che si occupa dello studio e della terapia dei disturbi mentali provocati da condizioni di guerra nei militari e nei civili. I disturbi più frequentemente [...] possono sfociare in crisi psicotiche acute o portare, nei casi più estremi, al suicidio. Un ulteriore interesse della psichiatria di g. consiste nelle procedure di selezione psicologica degli ufficiali e del personale addetto a mansioni speciali come ... Leggi Tutto

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1995. C.L. Musatti, Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964. G.C. Ferrari, Per la storia della psichiatria: recensioni 1893-1907, a cura di M. Quaranta, Bologna 1984. G.C. Ferrari, Scritti di igiene mentale, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

fabulazione

Enciclopedia on line

In psichiatria, la capacità di inventare storie, anche ricche di particolari; tale capacità, che è fisiologica nei bambini, può assumere netto significato patologico nelle personalità mitomani (pseudologia [...] fantastica). È concetto di rilievo in psichiatria forense, per la psicopatologia della testimonianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA

psicrofobia

Enciclopedia on line

In psichiatria, la paura nevrotica del freddo (gr. ψυχρός). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA

pseudodipsomania

Enciclopedia on line

In psichiatria, periodici abusi di bevande alcoliche determinati da fattori emotivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: BEVANDE ALCOLICHE – PSICHIATRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali