• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [130]
Psicologia e psicanalisi [77]
Temi generali [75]
Medicina [79]
Psicologia generale [61]
Psicologia dell eta evolutiva [58]
Psicoterapia [58]
Psicologia cognitiva [56]
Psicologia sociale [55]
Psicanalisi [53]

psicoanàlisi

Enciclopedia on line

psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] è quello di inconscio. I principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la p. poggia su alcune nozioni fondamentali (inconscio, rimozione, conflitto, pulsione) articolate, nella sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – APPARATO PSICHICO – INCONSCIO – CONFLITTO – RIMOZIONE

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tra i fondatori, nel 1932, della Società psicoanalitica italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della Rivista italiana di psicoanalisi La p. britannica Le due scuole britanniche più importanti sono quella di M. Klein e quella di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] parte dell’IPA. Oggi convivono in Italia due società: la Società psicoanalitica italiana (SPI) e l’Associazione italiana di psicoanalisi (AIPSI), nata per scissione dalla SPI. Il modello teorico di Freud Il modello teorico ideato da Freud è al tempo ... Leggi Tutto

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] sono grandi differenze da Paese a Paese e che in altre culture, per es. nei Paesi anglosassoni, il rapporto tra psichiatria e psicoanalisi è stato ed è assai più fertile e integrato. A partire dal 1971 venne istituito il corso di laurea in psicologia ... Leggi Tutto

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] degli archetipi (oggetto di critiche troppo disinvolte e facili). In ogni caso, il confronto tra i due grandi maestri della psicoanalisi merita di venir condotto - e così avviene oggi - con una disponibilità che per troppo tempo è mancata, e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] è il dominio dei fatti che considera pertinenti. Un terremoto è pertinente e specifico per la geologia, non lo è per la psicoanalisi. Il traumatismo psichico che esso può provocare sul soggetto è un fatto psicologico, ma non è un fatto della geologia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARIETÀ – MODELLO SCIENTIFICO – EMPIRISMO LOGICO – HANS REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia della psicoanalisi (6)
Mostra Tutti

memoria nella psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

memoria nella psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] , in sintesi, è «la riproduzione di una percezione precedente» come scrivono Jean Laplanche e Jean-Bertrand Pontalis nella Enciclopedia della psicoanalisi (1967); è «ciò che mette la mente in grado di presentare a sé stessa l’immagine di qualcosa (di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – COAZIONE A RIPETERE – GIOVAMBATTISTA VICO – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO PSICHICO

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri La ricerca empirica La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] accordo sulla utilità della ricerca empirica per la disciplina. Alcune obiezioni provengono da quelli secondo i quali la psicoanalisi si deve iscrivere nel regno delle scienze descrittive, seguendo le idee di Aristotele, piuttosto che in quello delle ... Leggi Tutto

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] formarono con lui, soprattutto dopo il suo trasferimento a Milano nel primo dopoguerra. Musatti aveva derivato l’interesse per la psicoanalisi da Benussi e ne aveva trattato gli aspetti teorici nei corsi universitari tenuti a Padova tra il 1933 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] orale dell’isterico, il carattere anale del controllo ossessivo, la qualità fallica dell’esibizione e della prepotenza. La psicoanalisi moderna ha inoltre messo in evidenza che la problematicità del processo di sviluppo nel rapporto con l’altro non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali