• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Filosofia [9]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Psicologia sperimentale [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]

Nelson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nelson Nelson Leonard (Berlino 1882 - Göttingen 1927) matematico e filosofo tedesco. Fondatore della scuola neofriesiana, che ha approfondito l’interpretazione psicologistica del criticismo kantiano [...] proposta dal filosofo e matematico Jakob Friedrich Fries (1773-1843), e amico di D. Hilbert, è noto soprattutto per aver formulato nel 1908, insieme al logico tedesco K. Grelling, il cosiddetto paradosso ... Leggi Tutto
TAGS: JAKOB FRIEDRICH FRIES – DIRITTI DEGLI ANIMALI – K. GRELLING – CRITICISMO – BERLINO

Cornelius, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Monaco 1863 - Gräfelfing, Baviera, 1947), prof. a Francoforte (dal 1910). In seno al neokantismo rappresentò la tendenza empiristica e psicologistica. Opere principali: Einleitung in [...] die Philosophie (1903; 3a ed. 1921); Elementargesetze der bildenden Kunst (1908); Grundlagen der Erkenntnistheorie (1916, 2a ed. 1926); Vom Wert des Lebens (1923); Kommentar zu Kants Kritik der reinen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGISTICA – NEOKANTISMO – EMPIRISTICA – BAVIERA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Hans (1)
Mostra Tutti

Nelson, Leonard

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] criticismo kantiano data da J. F. Fries. Organo di questa scuola, che raccolse intorno a sé molti aderenti (tra cui possono essere ricordati O. Apelt, P. Bernays, C. Brinckmann), furono le Abhandlungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGISMO – GNOSEOLOGIA

PSICOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico di senso piuttosto lato, designante in generale le concezioni a cui s'imputa un'esclusiva o eccessiva valutazione del momento psicologico nella costruzione [...] ha quindi due valori principali, uno più vasto e l'altro più ristretto. Secondo il primo significato "psicologistica" è in genere ogni concezione che consideri ogni oggettività come fondata nell'esperienza soggettiva, e sottoposta in ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGISMO (1)
Mostra Tutti

NELSON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Leonard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] della cosiddetta "Neufriessche Schule", cioè della scuola filosofica mifante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del criticismo kantiano data dal Fries. Organo di questa scuola, che raccolse intorno a sé molti ... Leggi Tutto

Basch, Victor

Dizionario di filosofia (2009)

Basch, Victor Storico dell’estetica e uomo politico ungherese, naturalizzato francese (Budapest 1863- Lione 1944). Scelta la Francia come patria d’elezione, vi divenne professore universitario per le [...] da miliziani di J. Darnand. Rifacendosi alla filosofia kantiana, B. sviluppò una teoria estetica basata su una interpretazione psicologistica dell’arte, che individua negli stati d’animo dell’artista e del fruitore dell’opera i momenti costitutivi ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISTICA – UNGHERESE – BUDAPEST – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basch, Victor (2)
Mostra Tutti

Bolzano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolzano Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] della scienza, 1837), in quattro volumi, elaborò una originale, rigorosa e articolata teoria della logica in direzione non psicologistica, introducendo nozioni come quelle di validità e derivabilità, che saranno poi di grande importanza per la logica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME INFINITO – PSICOLOGISTICA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano (8)
Mostra Tutti

neokantismo

Enciclopedia on line

(o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, [...] scienza e della cultura’, mettendo in rilievo il piano logico-trascendentale e respingendo qualsiasi tentativo di fondazione psicologistica. Obiettivo principale di Cohen e Natorp fu quello di delineare la struttura categoriale e la logica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IRRAZIONALISMO – EPISTEMOLOGICO – GRAN BRETAGNA – RELATIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neokantismo (2)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) [...] tre schiavi di Giulio Cesare (1957), Non ti chiamerò più padre (1959). Un recupero del romanzo borghese in chiave psicologistica, secondo uno schema narrativo tardo-ottocentesco, è rappresentato da Tre giorni di passione (1955) e L'Afrodite (1969). A ... Leggi Tutto
TAGS: STELLA DEL MATTINO – GIULIO D'ESTE – GIULIO CESARE – VOLTAIRE – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

valori, filosofia dei

Dizionario di filosofia (2009)

valori, filosofia dei Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] notevole importanza all’interno dello storicismo. La tendenza fenomenologica porta poi a escludere qualsiasi fondazione o riduzione psicologistica dei valori, ma, al tempo stesso, a contestare che siano qualcosa di puramente formale. Tipica in questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
psicologìstico
psicologistico psicologìstico agg. [der. di psicologismo] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da psicologismo, che indulge eccessivamente allo psicologismo: certi presuntuosi novellieri di genere p. si danno delle grand’arie (C. E. Gadda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali