• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [21]
Biografie [22]
Scienze politiche [9]
Geografia [4]
Diritto [4]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Tanassi, Mario

Enciclopedia on line

Tanassi, Mario Uomo politico (Ururi 1916 - Roma 2007). Socialista, aderì al PSLI (1947) e poi al PSDI (1952), di cui fu più volte segretario (1956; 1964-66; 1972; 1975-76). Deputato dal 1963, tra il 1966 e il 1969 ricoprì [...] il ruolo di co-segretario del Partito socialista unificato. Fu ministro dell'Industria e Commercio (1968-69), della Difesa (1970-74) e delle Finanze (1974). Implicato nello scandalo Lockheed e rinviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URURI – PSDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanassi, Mario (1)
Mostra Tutti

Róssi, Paolo

Enciclopedia on line

Róssi, Paolo Giurista e uomo politico (Bordighera 1900 - Gattaiola, Lucca, 1985). Eletto alla Costituente nel 1946, fu deputato dal 1948 al 1969, prima nelle file del PSLI e poi del PSDI. Ministro della Pubblica Istruzione [...] (1955-57), nel 1969 fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui fu presidente dal 1976 al 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDIGHERA – LUCCA – PSDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Paolo (3)
Mostra Tutti

Zàgari, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Milano 1913 - Roma 1996). Tra i fondatori del PSIUP, nel 1946 fu eletto alla Costituente e l'anno successivo aderì al PSLI, di cui fu segretario nel 1949. Deputato (1948-53; [...] 1963-79), di nuovo nel PSI dal 1958, ricoprì le cariche di ministro del Commercio estero (1970-72) e di Grazia e Giustizia (1973-74). Fu parlamentare europeo dal 1979 al 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSIUP – PSLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàgari, Mario (1)
Mostra Tutti

Vigorèlli, Ezio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Lecco 1892 - Milano 1964); socialista dal 1921, nel 1944 fu tra i promotori dell'insurrezione dell'Ossola e ministro di quel governo provvisorio. Deputato all'Assemblea costituente, nel [...] 1947 aderì al PSLI, poi PSDI; deputato dal 1948, fu ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1954-57; 1958-59). Nel 1959, uscito dal Partito socialdemocratico, aderì nuovamente al PSI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEPUTATO – LECCO – PSDI – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigorèlli, Ezio (2)
Mostra Tutti

Simonini, Alberto

Enciclopedia on line

Simonini, Alberto Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1896 - Strasburgo 1960); socialista, organizzatore sindacale, nel 1922 fu con i riformisti nel Partito socialista unitario. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, [...] nel 1943 riprese l'attività politica prima nel PSIUP, poi nel PSLI, di cui fu primo segretario (1947-49), e nel PSDI (1949). Deputato dal 1946, fu ministro della Marina mercantile (1950-51) e delle Poste (1958-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – STRASBURGO – FASCISMO – PSIUP – PSDI

Trèves, Paolo

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Milano 1908 - Fregene 1958), figlio di Claudio; segretario di F. Turati; per le leggi razziali dovette emigrare (1938) in Inghilterra, dove curò (1940-45) una rubrica radiofonica [...] diretta agli Italiani. Tornato in Italia, militò nel PSI e nel 1947 aderì al PSLI; membro della Costituente, deputato (dal 1948), fu prof. di dottrine politiche e filosofia del diritto all'univ. di Firenze; autore di studî su T. Campanella, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LEGGI RAZZIALI – INGHILTERRA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Paolo (3)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] a S. (1941-1971), a cura di R. Bonuglia, Roma 2007, pp. 215 s.; M. Donno, Socialisti democratici. G. S. e il PSLI (1945-1952), Soveria Mannelli 2009; Id., Italia e Francia: una pace difficile. L’ambasciatore G. S. e la diplomazia internazionale (1945 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Lombardo, Ivan Matteo

Enciclopedia on line

Lombardo, Ivan Matteo Uomo politico italiano (Milano 1902 - Roma 1980). Dirigente di azienda, fu tra i ricostitutori (1942) del Partito socialista; svolse anche una notevole attività clandestina. Sottosegretario all'Industria [...] e deputato alla Costituente; nel 1947 si staccò dal partito per dare vita al movimento di Unità socialista, confluito poi nel PSLI, quindi nel PSDI. Ministro per l'Industria e Commercio (1948-49 e 1950-51), presidente della Triennale di Milano (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – DE GASPERI – FIRENZE – PSDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo, Ivan Matteo (1)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 'esponente della DC A. Peyron, e quindi, dal 1962, di C.G. Anselmetti, anch'egli democristiano. Le maggioranze centriste (DC, PSLI, PRI, oppure DC, PSDI, PLI) furono confermate dai risultati elettorali del 1956 e del 1960. A partire dal 1965 diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali