Console nel 181 a. C., insieme con Marco Bebio Tanfilo, trasportò l'anno seguente nel Sannio 40.000 Liguri Apuani, i quali furono detti Ligures Corneliani et Baebiani. ...
Leggi Tutto
Console nel 181 a. C. insieme con PublioCornelioCetego, contribuì all'assoggettamento dei Liguri e l'anno seguente, per porre fine alle guerre, trasportò nel Sannio 40.000 Liguri Apuani, i quali furono [...] detti Ligures Corneliani et Baebiani ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] . Dopo essersi opposti ai Romani, nel 180 a.C. 40.000 di loro furono deportati nel Sannio dai proconsoli PublioCornelioCetego e Marco Bebio Tanfilo (e perciò detti Ligures Corneliani et Baebiani), e 7000 dai consoli Aulo Postumio Albino e Quinto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Solo nel 181 infatti poterono i due consolari Publio Scipione Nasica e Gaio Flaminio insieme con Lucio famiglie condotte dai triunviri T. Annio Lusco, P. Decio Subulo, M. CornelioCetego (Liv., XLIII, 17, 1). Anche la spedizione del console G. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, PublioCornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] fratello Lucio, mentre il suo collega fu invece M. CornelioCetego (Livio). Nel 211 il padre e lo zio caddero del vincitore di Pidna. Da essa ebbe due figli e due figlie: Publio che per la sua salute cagionevole si tenne lontano dalla vita politica e ...
Leggi Tutto