• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [6]
Storia [4]
Biografie [5]
Europa [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Geografia [1]
Italia [1]

Silla, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 45 a. C.) di un fratello di L. Cornelio Silla, console designato per il 65 a. C., fu condannato per broglio elettorale: tentò di assumere egualmente il consolato congiurando per l'uccisione [...] dei consoli del 65, ma la congiura fu sventata. Non si sa se partecipasse alla congiura di Catilina (63); accusato de vi da L. Torquato, fu difeso da Cicerone (orazione pro Sulla) e da Ortensio. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – CICERONE – DURAZZO – CONSOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Mànlio Torquato, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio [...] Silla, e furono fatti consoli in vece loro (65). Il figlio, omonimo, aiutò il padre nella elezione al consolato, e nella guerra civile parteggiò per Pompeo; nel 49 a. C. ottenne la pretura, ma l'anno dopo cadde prigioniero di Cesare; morì nel 47 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SILLA – LUCIO AURELIO COTTA – CONSOLATO – PRETORE – AFRICA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dirigente militare, in particolare nella figura di Publio Cornelio Scipione Africano, all’altezza dei compiti che 90-89) con dure campagne condotte da Mario e da L. Cornelio Silla, generale e uomo politico aristocratico che si era già segnalato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Giugurta

Enciclopedia on line

Giugurta Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale [...] console Quinto Cecilio Metello, detto poi Numidico, accompagnato da Publio Rutilio e Gaio Mario: un'accanitissima battaglia presso il fiume l'alleato consegnandolo all'inviato di Mario, Lucio Cornelio Silla. G., dopo essere stato trascinato in catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – LUCIO CORNELIO SILLA – PROVINCIA ROMANA – LUCIO OPIMIO – MASTANABALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugurta (3)
Mostra Tutti

SADDUMENE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADDUMENE, Bernardo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] (Nicolino) Grimaldi e Annibale Pio Fabri. Anche per il Publio Cornelio Scipione di Antonio Salvi e Piovene, musica di Vinci, in Troy, 1979, p. 82 s.). E lo stesso fece forse per il Silla dittatore, sempre di Vinci (1° ottobre 1723 a palazzo e poi al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ANNIBALE PIO FABRI – SILVIO STAMPIGLIA – FRANCESCO SILVANI

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] suo primo dramma per musica in piena regola fu il Publio Cornelio Scipione, libretto di Antonio Salvi e Agostino Piovene rimaneggiato dava nel teatro di S. Bartolomeo (nel caso del Silla Dittatore, desunto dal Tiranno eroe di Vincenzo Cassani, le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Scipione Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio) Clara Kraus Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] salienti relative alla vita di S.: nato dalla nobilissima gens Cornelia, prese parte nel 218, a soli 17 anni, alla 25 anni da Pompeo dopo la guerra combattuta a fianco di Silla contro i mariani, in base alla diversa natura dei due conflitti ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – BATTAGLIA DI ZAMA – IMPERO DI ROMA – CARTAGINESI – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] si diedero altre quattro opere: Publio Cornelio Scipione (Indibile) di L . Vinci, Amare per regnare (Alcamene) di N. Porpora, Siface (Orcano) di F. Feo e Traiano (Cosroe) di F. Mancini; l'ultima opera eseguita fu Silla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] essere caratterizzato dalla personalità di Lucio Cornelio Silla: pro-pretore di Cilicia (provincia romana Chamoux, Observations sur la survivance des thèmes helléniques dans la sculpture provençale, Publ. d. l'Université de Dijon, XVI, 1958, p. 31 ss ... Leggi Tutto

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] piuttosto nel largo spettro coperto dalla lex Cornelia de sicariis et veneficiis, promulgata da Silla nell’81 a.C.: in altre Tiberio, sarebbe stata imputata a malefici di questo genere. Publio Cornelio Tacito Annales, Libro II, 68 L’idea di essere ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali