• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [415]
Musica [255]
Letteratura [86]
Cinema [72]
Teatro [63]
Arti visive [68]
Storia [17]
Geografia [11]
Opera lirica [11]
Comunicazione [11]

Puccini, Giacomo

Enciclopedia on line

Puccini, Giacomo Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] successiva, Manon Lescaut (libr. di D. Oliva; rappresentata a Torino 1893), che si può dire abbia rivelato la personalità artistica di Puccini. Le opere che seguirono, ad eccezione di La Bohème (libr. di G. Giacosa e L. Illica; Torino 1896) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – CONTRAPPUNTISTICI – MADAMA BUTTERFLY – GIANNI SCHICCHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Puccini

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti lucchesi, resa illustre specialmente da Giacomo (Lucca 1712 - ivi 1781) e dal figlio Antonio (Lucca 1747 - ivi 1832), ambedue compositori e organisti, da Domenico (Lucca 1771 - ivi 1815), figlio di Antonio, compositore e maestro di cappella, da Michele (Lucca 1813 - ivi 1864), figlio di Domenico, compositore e didatta, dal più famoso Giacomo, figlio di Michele, per il quale v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTI – LUCCA

PUCCINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI Gabriella Biagi Ravenni – Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo. Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] musicae. Studi in onore di Carolyn Gianturco, a cura di P. Radicchi - M. Burden, Pisa 2004, pp. 67-91, 93-136; Giacomo Puccini. Il martirio di san Valentino (1754), ed. critica a cura di C. Comastri, Pisa 2005; S. D’Argliano, La “Missa pro defunctis ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – LUISA AMALIA PALADINI – GIOVANNI PAISIELLO

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto e al romanzo d'ambiente, contrapponendo la lezione verghiana al dannunzianesimo e al frammentismo dominanti (Dov'è il peccato è Dio, 1922; Cola o il ritratto dell'italiano, 1927, dal 1935 col tit. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Puccini, Mario Pittore italiano (Livorno 1865 - Firenze 1920). Allievo di G. Fattori all'Accademia di belle arti di Firenze. Dopo cinque anni trascorsi in un ospedale psichiatrico in seguito a un'improvvisa crisi mentale (1893-98), si recò per un breve periodo in Francia. Operò poi soprattutto a Livorno e a Firenze con esiti di intonazione espressionista di particolare vigore plastico e cromatico. Opere a Roma (Gall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUCCINI, Mario (XXVIII, p. 490) Scrittore, morto a Roma il 5 dicembre 1957. Fra le opere narrative da lui pubblicate dopo il 1935, vanno particolarmente ricordate: Una donna sul Cengio, Milano 1940; Prima [...] domenica di primavera (Gli ultimi sensuali, 2ª serie), ivi 1952; Questi italiani, Torino 1955; Milano, cara Milano..., Milano 1957. Postume sono apparse La terra è di tutti, romanzo, Firenze 1958; Scoperta ... Leggi Tutto

PUCCINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Dario Gabriele Morelli PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] maggiori contributi sul versante spagnolo sono riuniti in Il segno del presente. Studi di letteratura spagnola (Torino 1992). Infine, a Puccini si deve anche la cura del libro Gli spagnoli e l’Italia (Milano 1997). Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – MIGUEL ÁNGEL ASTURIAS

PUCCINI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Niccolo Marco Manfredi PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi. Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] ’allarme suscitato dai moti del 1830-31 nel Granducato e nella stessa Pistoia (dove i Parentali furono sospesi d’autorità), Puccini si attirò le attenzioni del Buongoverno; il sospetto che la sua dimora potesse essere un crocevia di trame settarie e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] di realismo insoliti in un film in costume, per vicissitudini distributive uscì solo tre anni dopo. La regia successiva di Puccini, Parola di ladro (1957), firmata a quattro mani con l’esordiente Nanni Loy, fu una commedia in costume ambientata negli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PUCCINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Puccini, Gianni Roy Menarini Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] Fellini e Alberto Lattuada, prima di dedicarsi alla regia di documentari. Bibliografia E.G. Laura, Parola d'autore: Gianni Puccini tra critica, letteratura e cinema, Roma 1995; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 3° vol., Dal neorealismo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
puccìnia
puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali