Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola [...] a becco (piccolo pulcino), chi lo dice corruzione di un cognome molto in voga nella regione: Pulcinello o Polsinelli. Pigro, vorace, perennemente affamato, opportunista, sfrontato, chiacchierone, bastonatore spesso bastonato, P. è la personificazione ...
Leggi Tutto
Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel Mare di Bering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in ...
Leggi Tutto
Attore drammatico, celebre sotto la maschera di Pulcinella, nato a Napoli nel 1854 e ivi morto nell'aprile del 1916. Successe al grande Antonio Petito, debuttando al Teatro S. Carlino la sera del 30 marzo [...] 1876, cioè tre giorni dopo la tragica morte del Petito. Abbattuto il S. Carlino, recitò fino agli ultimi anni raccogliendo successi notevoli su tutti i teatri dell'Italia meridionale, nel repertorio napoletano. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] & C., Paris 1901 pp. 110-26; A. Costagliola, Napoli che se ne va, Napoli 1918, pp. 111-15; A. G. Bragaglia, Pulcinella, Roma 1953, p. 374; V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, pp. 653, 715-20; M. Sieyes, Tra scene e ribalte della ...
Leggi Tutto
Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, [...] compagnia Tessari (secondo alcuni presso la compagnia Martoni). Nel 1853 il padre gli cedette la maschera di Pulcinella. Il Pulcinella di A. Petito è assai spesso un umanissimo napoletano, non sempre buffone, persino sentimentale e melanconico, con ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Napoli 1854 - ivi 1916); nel 1876 sostituì degnamente al San Carlino di Napoli A. Petito nella maschera di Pulcinella. Fu anche autore di fortunate commedie dialettali (Piedigrotta; 'E [...] feste estive; Napoli e le sue canzoni) ...
Leggi Tutto
Commediografo (n. Napoli 1722 - m. dopo il 1778), poeta del Teatro Nuovo, autore di circa 70 opere tra commedie (con Pulcinella e Don Fastidio de Fastidiis), tragicommedie, melodrammi musicati da G. Paisiello [...] (tra cui L'osteria di Marechiaro, 1768), N. Piccinni, D. Cimarosa, G. Gazzaniga (Il barone di Trocchia, 1869) ...
Leggi Tutto
Attore (n. Napoli seconda metà sec. 16º - m. 1646 circa), famoso interprete del capitano spagnolo Matamoros e della maschera popolare di Pulcinella, da lui elevata a personaggio teatrale. Fu autore di [...] opere drammatiche, tra cui le commedie I tre capitani vanagloriosi (1621) e La Lucilla costante (1632) ...
Leggi Tutto
beauty blogger
loc. s.le m. e f. Chi cura blog che trattano di cosmesi e bellezza.
• Un segreto di Pulcinella. La «beauty blogger» ventiquattrenne, Zoe Sugg, Zoella per i suoi sei milioni di follower [...] su YouTube, ha pubblicato «Girl online», un libro che con le sue 78 mila copie ha battuto in una settimana, nel Regno Unito, i record di vendita di «Harry Potter» e del «Codice da Vinci». (Paolo Di Stefano, ...
Leggi Tutto
Personaggio del teatro dei burattini inglese, spesso rappresentato in lite con la moglie Judy. Il nome è abbreviazione di Punchinello, adattamento dell’it. Pulcinella. ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....