• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Musica [5]
Archeologia [4]
Teatro [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Europa [1]

pulcinella di mare

Enciclopedia on line

Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel [...] Mare di Bering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in senso laterale, con solchi e placche cornee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRATERCULA ARCTICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – CARADRIFORMI – PELAGICI

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] genetiche tra gruppi, ha evidenziato aspetti sistematici controversi. Per es., i tre gruppi delle Alche (alche, gazze marine, pulcinella di mare ecc.), dei Lari (gabbiani e sterne) e dei Caradri (piro-piro, beccacce, cavalieri d’Italia ecc.), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le caratteristiche alche (Alca) e il curioso pulcinella di mare (Fratercula arctica). La Liguria è peraltro la regione più ricca d'Italia in fatto di uccelli, specialmente per il gran numero di specie di passo e di stazione estiva o autunnale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] il gabbiano polare, il gabbiano nero, la procellaria glaciale, le urie, le strolaghe, le alche e i curiosi pulcinella di mare (v. artiche, regioni). I rettili e gli anfibî fanno completamente difetto. Vegetazione. - È uno dei distretti floristici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

pica

Enciclopedia on line

(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno e zampe corte; gregari, formano colonie e vivono sui terreni rocciosi o nelle zone aride di pianura. Altro nome usato per indicare la ghiandaia marina, la gazza marina e il pulcinella di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – GAZZA MARINA – LAGOMORFI – OCOTONIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pica (1)
Mostra Tutti

gabbiani, pivieri e beccacce

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gabbiani, pivieri e beccacce Giuseppe M. Carpaneto Becchi e zampe alla riscossa Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] fiumi volando in continuazione, come i gabbiani. Oppure sono valenti pescatori come le sterne, le alche e i pulcinella di mare. Beccaccini, beccacce, pivieri e pavoncelle Il beccaccino vive nei prati umidi erbosi e nei giuncheti, mentre la beccaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – NICCHIE ECOLOGICHE – CAVALIERE D'ITALIA – CARADRIFORMI – PAVONCELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbiani, pivieri e beccacce (2)
Mostra Tutti

Dalla, Lucio

Enciclopedia on line

Dalla, Lucio Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come [...] come 4/3/1943, Piazza Grande, Com'è profondo il mare, L'anno che verrà, la splendida Caruso, Attenti al lupo ha firmato la regia di Arlecchino  e Pulcinella. Tra gli album più recenti: Luna Matana (2001), 12000 lune (2006), Il contrario di me (2007), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – LUCIO DALLA – SVIZZERA – MONTREUX – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla, Lucio (2)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] migrazione dall'Oriente, datata variamente, per via di mare. Contro questa seconda teoria, sia che rispecchi Baccanti. E poi, con un grado più accentuato di sviluppo, le tombe del Pulcinella, del Barone, delle Iscrizioni, Tarantola, del Morto ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Pulcinella. La figura del travestito − dirà Moscato − non è un fenomeno sociologico, è una figura retorica della metamorfosi. Quell'insieme di Ragazze sole con qualche esperienza, 1985; Bordello di mare con città, 1987; Occhi gettati, 1989; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

COMPAGNONE, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] . Ai tratti surrealistici C. ritorna col romanzo Città di mare con abitanti (1973), in cui tutto ciò che di Pulcinella. Nel 1980 appaiono i versi de La ballata di Pinocchio, seguiti da quelli di La giovinezza reale e l'irreale maturità (1981) e di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA – PINOCCHIO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNONE, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pulcinèlla
pulcinella pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
polcinèlla
polcinella polcinèlla s. m., invar. – Variante region. di pulcinella (v. questa voce, anche per l’uccello polcinella, o pulcinella, di mare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali