• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [6]
Ottica [4]
Storia della fisica [2]
Metrologia [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Matematica [1]
Meccanica [1]

Pulfrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pulfrich Karl Pulfrich 〈pùlfrik'〉 Karl [STF] (Burscheid 1858 - Ostseebad 1927) Ingegnere ottico della Società Zeiss di Jena. ◆ [OTT] Stereocomparatore di P.: v. fotogrammetria: II 716 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Pulfrich, Karl

Enciclopedia on line

Pulfrich, Karl Ottico (Burscheid, Düsseldorf, 1858 - Timmendorfer Strand, Ostseebad, 1927), dal 1890 ingegnere della casa Zeiss a Jena. Costruì numerosi strumenti per misurazioni ottiche, alcuni dei quali (stereocomparatore, totalrifrattometro) sono noti sotto il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – JENA

stereocomparatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereocomparatore stereocomparatóre [Comp. di stereo- e comparatore] [OTT] Nella fotogrammetria, apparecchio restitutore, ideato da C. Pulfrich nel 1901: v. fotogrammetria: II 716 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

stereomicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereomicrometro stereomicròmetro [Comp. di stereo- e micrometro] [STF] [GFS] [OTT] Nella topografia, apparecchio per la restituzione stereofotogrammetrica speditiva, ideato da C. Pulfrich nel 1901 e [...] ora soltanto di interesse storico quale prototipo dello stereocomparatore; le immagini della medesima zona di terreno, ripresa secondo due visuali distinte, sono esplorate da due indici dai cui movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

stereofotogrammetria

Enciclopedia on line

stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] stereogrammi; ➔ fotogrammetria). Si chiama stereomicrometro l’apparecchio per la restituzione stereofotogrammetrica speditiva, ideato da K. Pulfrich (1901) e costruito dalla ditta Zeiss; le immagini della medesima zona di terreno, ripresa secondo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STEREOSCOPIO – PULFRICH

TOTAL-RIFRATTOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTAL-RIFRATTOMETRO Ugo PANICHI I total-rifrattometri, o totalriflettometri, sono apparecchi destinati a misurare indici di rifrazione, ponendo la sostanza in esame (lamina) in contatto piano con un [...] elevato (ad es., α-monobromo naftalina). Il vetro può avere forma di prisma (Liebisch), o di cilindro (Pulfrich), o di mezza sfera (Pulfrich-Abbe). La luce subisce in parte la riflessione totale sul contatto vetro-lamina; e un cannocchiale, girevole ... Leggi Tutto

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione r; per incidenza radente (i = 90°) sarà: Il rifrattometro di Pulfrich è costituito (fig. 5) da un cannocchiale, che porta davanti all'obiettivo un cilindro di vetro g il quale pesca nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] ottenere graficamente ciò che prima otteneva col calcolo. Un avvenimento notevole si verificò verso il 1900 quando C. Pulfrich, con lo stereocomparatore, rese possibile l'impiego della stereoscopia per gli scopi fotogrammetrici. Dopo un tentativo del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

parallelogrammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelogrammo parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] hanno la capacità di scorrere lungo gli elementi rigidi; questo tipo di p. articolato è stato ideato per apparecchi fotogrammetrici (K. Pulfrich, 1901). ◆ [ALG] P. delle forze: denomin. del p. di vettori che compare nella regola del p. (v. oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelogrammo (2)
Mostra Tutti

WOLLASTON, William Hyde

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, William Hyde Giorgio Diaz de Santillana Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] dello spato d' Islanda. Nel 1802 descrisse il metodo di misura della rifrangibilità, detto di riflessione totale, poi sviluppato da Pulfrich e Abbe. Nel 1809 inventò il goniometro a riflessione e nel 1820 il prisma che da lui prende nome. Fu membro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, William Hyde (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali