• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Fisica [90]
Biologia [58]
Economia [48]
Chimica [48]
Matematica [44]
Medicina [39]
Temi generali [36]
Ingegneria [26]
Meccanica dei fluidi [23]
Geografia [21]

punti stazionari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti stazionari Daniele Cassani Si consideri un funzionale, ovvero un’applicazione I:E→ℝ, definita su uno spazio normato E. Si ha che I è (Fréchet-) differenziabile in u∈E se esiste un’applicazione [...] un applicazione lineare è l’applicazione stessa). Se la condizione precedente vale per ogni u∈E, I si dice differenziabile su E e sono detti punti stazionari o critici per I i punti u∈E soluzioni dell’equazione: I′(u)=0. → Variazioni, calcolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – DIFFERENZIABILE – SPAZIO NORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti stazionari (1)
Mostra Tutti

punto stazionario

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto stazionario punto stazionario per una funzione reale di una variabile ƒ(x), derivabile, è un punto x0 in cui ƒ′ (x0) = 0. Questa condizione significa che la retta tangente è parallela all’asse [...] asse x in ogni intorno dell’origine. Tuttavia si può avere un estremo anche se il punto non è stazionario, nel caso non siano soddisfatte le altre ipotesi. Per esempio, il punto x0 = 0 è di minimo per ƒ(x) = |x| in [−1, 1] (manca la differenziabilità ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – ASSE DELLE ASCISSE – PUNTO ESTREMANTE – PUNTO DI → SELLA – PIANO TANGENTE

funzione di due variabili, punto stazionario di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di due variabili, punto stazionario di una funzione di due variabili, punto stazionario di una → punto stazionario. ... Leggi Tutto

funzione di n variabili, punto stazionario di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di n variabili, punto stazionario di una funzione di n variabili, punto stazionario di una → punto stazionario. ... Leggi Tutto

funzione di una variabile, punto stazionario di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di una variabile, punto stazionario di una funzione di una variabile, punto stazionario di una → punto stazionario. ... Leggi Tutto

punto critico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto critico punto critico altra denominazione di un → punto stazionario. ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO STAZIONARIO

punto estremante

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto estremante punto estremante sinonimo di punto di → massimo o di → minimo, che si usa quando non si intende specificare a quale dei due casi ci si riferisca, o quando l’affermazione vale per entrambi [...] funzione di n variabili mediante l’esame delle derivate: ognuno di essi è necessariamente un punto di stazionarietà o → punto stazionario, ossia un punto in cui sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali prime della funzione; la natura ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – SVILUPPO DI → TAYLOR – PUNTO STAZIONARIO – DERIVATE PARZIALI

punto di equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto di equilibrio Luca Tomassini Un punto x0∈ℝn tale che x=x0 è una soluzione costante nel tempo del sistema di equazioni differenziali ordinarie x∙=f(t,x), dove x∈ℝn e t∈ℝ e il punto indica la derivata [...] alla variabile t. La soluzione stessa è chiamata soluzione di equilibrio. Un punto x∈ℝn è una soluzione di equilibrio se e solo se f(t, detta soluzione banale, soluzione nulla, punto stazionario o anche punto fisso. Evidentemente, la definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PUNTO STAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto di equilibrio (1)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] dopo aver avuto un rapido sviluppo, subito dopo l'occupazione italiana, sono rimaste per la concorrenza delle strade a un punto stazionario, limitandosi a due linee, una verso il litorale occidentale e una verso il Gebel. Lo scartamento ridotto e il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] Cu; 4% di Ni; 12% di Mn), il cui coefficiente di variazione si può dire nullo, perché la resistività raggiunge un punto stazionario (un massimo) ad una temperatura compresa fra quelle ambienti. Per i corpi non metallici, ad esempio per il carbone, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
stazionàrio
stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali