• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Filosofia [4]
Lingua [4]
Religioni [4]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [2]
Diritto commerciale [2]
Istruzione e formazione [2]
Arti visive [2]

Quaestio de aqua et terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quaestio de aqua et terra Manlio Pastore Stocchi . I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] , L'autenticità della " Quaestio de aqua et terra ", Bologna 1899 (favorevole all'autenticità); V. Russo, Per l'autenticità della " Quaestio de aqua et terra ", Catania 1901; G. Boffito, Intorno alla " Quaestio de aqua et terra " attribuita a Dante ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – CAMPANO DA NOVARA – PIETRO ALIGHIERI – ANTONIO PELACANI – IPPOLITO D'ESTE

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , in «Riv. geogr. it.», XII, fasc. II-IV, 1905, pp. 22 dell'estratto) e alle osservazioni dirimenti di E. G. PARODI , La «Quaestio de aqua et terra»e il «Cursus», in «Bull. d. Soc. dant. it.», n. s., XXIV (1917), pp. 168-9 e di P. TOYNBEE, Dante and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] -57). Bibl. - Alfragano, Il Libro dell'aggregazione delle stelle, a c. di R. Campani, Città di Castello 1910; D.A., Quaestio de aqua et terra, a c. di F. Angelitti, Palermo 1915; I. Sanesi-G. Boffito, La geografia di D. secondo E. Moore, Firenze 1905 ... Leggi Tutto

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di Francesca: qui egli forse tenne cattedra di poesia e di retorica. Un viaggio a Verona sarebbe documentato dalla Quaestio de aqua et terra (v.), che D. avrebbe disputato in quella città nel 1320; ma qualche studioso ha espresso dei dubbî sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Verona nel gennaio del 1320 sostenne pubblicamente una tesi di geografia fisica, e ne derivò l'opuscolo, a Dante rivendicato, Quaestio de aqua et terra; da Ravenna, dove pare avesse posto stanza già nel 1318 ed era venerato come maestro, tenne la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOFFITO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] scienze. Fra i moltissimi scritti sono da ricordare: Per la storia della meteorologia in Italia, Torino 1898; La Quaestio de aqua et terra di Dante, (edizione facsimilare della princeps del 1508) Firenze 1905, e molti altri studî danteschi; Il volo ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MONCALIERI – BARNABITI – FIRENZE

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] alla corrispondenza poetica di D. e Giovanni del Virgilio, in " Giorn. d. " XXV (1922) 193 ss.; col quale concordano: v. Biagi, Quaestio de aqua et terra, Modena 1907; G.B. Pighi, op. cit., pp. 9 n. 1, 11 (scorcio 1318 o, al più, gennaio 1319); G ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] antichi codici della biblioteca Capitolare. La sua dimestichezza con questi luoghi è sanzionata dalla lettura, in Sant'Elena, della Quaestio de aqua et terra, in data 20 gennaio 1320, quando D. annota, con una punta di risentimento, l'assenza nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cina Giuliano Bertuccioli . Mentre D. accenna, sia pur fugacemente, agli Arabi, a Maometto, all'India, manca nella sua opera qualsiasi riferimento diretto alla C. o meglio al ‛ Catai ', nome col quale [...] per quell'amore di verità di cui s'era nutrito fin dall'infanzia - com'egli stesso scrisse nella Quaestio de aqua et terra - e che lo avrebbe portato a dubitare, come tanti altri suoi contemporanei, dell'attendibilità delle descrizioni del Milione ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CONGRESSO DI VIENNA – PRESA DI PORTA PIA – MONACO BUDDHISTA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Tolomeo, Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, Claudio (Tolomeus) Enzo Volpini Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] , correzione sostanzialmente accolta dal Parodi nella forma e Tolomeus già dice in sua leggenda. Bibl. - V. Biagi, La Quaestio de aqua et terra di D., Modena 1907; C. H. Haskins-D. Putnam Lockwood, The Sicilian Translators of the Twelfth Century and ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIOVANNI DI SIVIGLIA – SISTEMA GEOCENTRICO – GHERARDO DA CREMONA – CULTURA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo, Claudio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali