• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [16]
Arti visive [9]
Storia [7]
Religioni [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [1]

QUIMPER

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIMPER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] , ecc.). Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage dans l'ouest de la France, Bruxelles 1837; A. F. Le Men, Monographie de la Cathédrale del Quimper, Quimper 1877; J. M. Abgrall, Architecture bretonne, ivi 1904; Abbé Peyron, Cartulaire de l'église de ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BLOIS – MAURICE DENIS – FINISTÈRE – BRUXELLES – ENRICO IV

Luzel, François-Marie

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Plouaret 1821 - Quimper 1895). Come folclorista attese con passione alla raccolta dei canti e dei racconti della Bretagna, riprendendone come scrittore i temi: Les chants de l'épée [...] (1856); Veillées bretonnes (1875); Légendes chrétiennes de la Basse Bretagne (1881), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIMPER

Kerguélen-Trémarec, Yves-Joseph de

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Quimper 1734 - Parigi 1797), tenente di vascello. Partito dall'isola Mauritius, scoprì, navigando verso le terre antartiche, alcune isole del gruppo che porta il suo nome (1772). Compì poi, [...] con minor fortuna, un secondo viaggio nelle stesse regioni (1778) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA MAURITIUS – QUIMPER – PARIGI

Carné, Louis-Marcelin conte di

Enciclopedia on line

Pubblicista e storico francese (Quimper 1804 - ivi 1876); entrato nel 1825 nel ministero degli Esteri, divenne segretario d'ambasciata. Durante la rivoluzione di luglio (1830) si rivelò efficace scrittore [...] politico. Eletto deputato nel 1839, fu di idee moderatamente conservatrici; e con la rivoluzione del 1848 lasciò la vita politica. Autore di buoni lavori storici, nel 1863 fu chiamato all'Académie Française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – QUIMPER

Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe

Enciclopedia on line

Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le [...] basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi sulla cirrosi epatica (che da lui fu così denominata); inventò lo stetoscopio e fornì classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA – STETOSCOPIO – BRETAGNA – QUIMPER – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe (2)
Mostra Tutti

Hardouin, Jean

Enciclopedia on line

Erudito (Quimper 1646 - Parigi 1720), gesuita, bibliotecario al collegio Louis-le-Grand a Parigi; ammirato per l'erudizione in campo numismatico e antiquario, di cui è frutto la collezione di concilî (Acta [...] conciliorum et epistulae decretales ac constitutiones Romanorum Pontificum, voll. 11, 1715), fu ripreso per ardite opinioni sulla non autenticità di talune opere patristiche, opinioni poi da lui sconfessate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – QUIMPER – GESUITA – PARIGI

Fréron, Élie-Catherine

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Quimper 1718 - Parigi 1776). Allievo dei gesuiti al collegio Louis-le-Grand di Parigi, divenne professore nello stesso collegio, e s'interessò soprattutto di critica letteraria. Dopo [...] la pubblicazione delle Lettres de Mme la Comtesse de*** sur quelques écrits modernes (1746) e delle Lettres sur quelques écrits modernes (1749), fondò l'Année littéraire (1754), una rivista che diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – QUIMPER – GESUITI – PARIGI

Jacob, Max

Enciclopedia on line

Jacob, Max Scrittore, poeta e pittore francese (Quimper 1876 - Drancy 1944). Originario della Bretagna, che gli ispirò la raccolta di poesie La côte (1911), partecipò alla nascita del cubismo e del surrealismo. Nei [...] suoi scritti si alternano momenti di ironico e amaro umorismo a momenti di inquieto misticismo. La sua personalità è apparsa sconcertante per la sua maschera di satanismo e di santità che caratterizza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SURREALISMO – MISTICISMO – SATANISMO – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacob, Max (2)
Mostra Tutti

Lemoine Emile Michel Hyacinthe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lemoine Emile Michel Hyacinthe Lemoine 〈lëmuèn〉 Émile Michel Hyacinthe [STF] (Quimper 1840 - Parigi 1912) Ingegnere. ◆ [ALG] Punto di L.: particolare punto di un tetraedro (←) isodinamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemoine Emile Michel Hyacinthe (1)
Mostra Tutti

Bouroullec, Ronan e Erwan

Enciclopedia on line

Bouroullec, Ronan e Erwan. – Designer francesi (n. Quimper, Bretagna, 1971 e 1976). Fratelli, fondatori nel 1998 dello studio di design Ronan & Erwan Bouroullec, hanno collaborato con aziende quali [...] Alessi, Axor, Cappellini, Flos, Issey Miyake, Ligne Roset, Magis, Mutina e Vitra. Tra le loro creazioni più significative si citano: Cabane (2001), diaframma-rifugio domestico in tessuto; Audiolab (2002), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISSEY MIYAKE – BRETAGNA – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouroullec, Ronan e Erwan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali