• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Musica [4]
Biografie [3]
Cinema [3]
Sport [2]
Storia [2]
Musica leggera e jazz [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]

Jones, Quincy Delight, iunior

Enciclopedia on line

Jones, Quincy Delight, iunior Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] di enorme successo, a suo nome e per altri (George Benson, M. Jackson). Autore dell'autobiografia Q: the autobiography of Quincy Jones (2001), tra gli album più recenti si citano Basie and beyond (2000), The original jam sessions (2004) e Q Soul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – QUINCY JONES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – CHICAGO

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 's about time del 1961 col sestetto di Joe Morello) e Quintessence (nell'omonimo album del 1961 con l'orchestra di Quincy Jones) −, specie in seguito al ritorno negli Stati Uniti (1972). Anche gli esponenti del j. californiano, da Rogers a Shank, da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

JACKSON, Michael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JACKSON, Michael Stefano Oliva Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] 1975), ma il grande successo arrivò con Off the wall (1979), realizzato grazie alla collaborazione del produttore Quincy Jones. Per il cantante iniziò un periodo particolarmente fertile: uscirono gli album Thriller (1982), massimo successo di vendite ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ELVIS PRESLEY – QUINCY JONES – MUSICA DANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Michael (2)
Mostra Tutti

In Cold Blood

Enciclopedia del Cinema (2004)

In Cold Blood Bill Krohn (USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] Richard Brooks; fotografia: Conrad Hall; montaggio: Peter Zinner; scenografia: Robert Boyle; costumi: Jack Martell; musica: Quincy Jones. Inverno 1959. Gli ex detenuti Perry Smith e Dick Hic-kock si mettono in viaggio per raggiungere Holcomb, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Sinatra, Frank

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sinatra, Frank Ernesto Assante Quando la voce diventa un mito Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] di vendite più famoso) affiancato dall’arrangiatore Nelson Riddle, nello stesso anno Sinatra at the sands con Count Basie e Quincy Jones, e Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim nel 1967, dove esplorava la contaminazione tra jazz e bossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBRA STREISAND – CHARLES AZNAVOUR – GEORGE GERSHWIN – ARETHA FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinatra, Frank (3)
Mostra Tutti

disco-music

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disco-music Ernesto Assante La musica nel frullatore Stile di musica da ballo originaria degli Stati Uniti che affonda le sue radici nel funk e nella soul music, la disco-music prende piede nei club [...] jockey, produttori e arrangiatori, come dimostra la risonanza guadagnata negli anni Settanta da Giorgio Moroder, Cerrone, Nile Rodgers, Quincy Jones, Tom Moulton e da altri. È proprio quest'ultimo nel 1975 a delineare il disegno della disco-music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco-music (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] in Economic Geography, 1931, pp. 252-262; Ll. Rodwell Jones, Some notes on runoff and stream regime in the United States, il 1929 e il 1935 tipo Augusta (6), Portland (2), Astoria (5), Quincy (3), con velocità di 33-32 nodi, armati con 9/203 e 4/127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] et théorie de l'architecture, Parigi 1905; O. Jones, Grammar of ornement, Londra 1890; L. Cloquet, Traité . raisonné de l'Architecture française, Parigi 1863; Quatremère de Quincy, Dizionario storico dell'Architettura, ed. italiana di A. Mainardi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PROIEZIONI ORTOGONALI – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] allegorico di Luigi Persico, eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio dell'America. Vi sono anche 'Anfiteatro commemorativo, la tomba del Milite ignoto di T. H. Jones e Lorimer Rich, e il Custis-Lee Mansion di G. Hadfield ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] Es., mercato centrale di Smithfield a Londra (arch. O. Jones); Les Halles di Parigi (arch. Baltard e Callet); mercato mercati nel Medioevo e nell'età contemporanea: Quatremère de Quincy, Dizionario storico dell'architettura, trad. ital., Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali