• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [18]
Anatomia [7]
Patologia [6]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [2]
Embriologia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]

vertebrale, colónna

Enciclopedia on line

vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale [...] si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. La colonna vertebrale presenta curvature fisiologiche nel senso sia antero-posteriore sia laterale. (➔ anche vertebra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRE – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertebrale, colónna (4)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] inclinazione e dallo spessore variabile delle strutture ossee, nonché dalla sovrapposizione del neurocranio e del rachide cervicale. Tale complessità anatomica ha portato allo sviluppo di alcune tecniche peculiari della radiologia odontostomatologica ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

distorsione

Dizionario di Medicina (2010)

distorsione Maria Grazia Di Pasquale Lesione di un’articolazione, interessante capsula e legamenti, causata da un trauma che provoca perdita temporanea di contatto fra i capi articolari. Come per le [...] , in ordine decrescente, le articolazioni più frequentemente colpite da d., anche se tutte possono esserne la sede: polso, dita, rachide cervicale, ecc. Gradi delle distorsioni Se non vi è rottura, ma solo stiramento dei legamenti, la d. è detta di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RACHIDE CERVICALE – RADIOGRAFIA – ECOGRAFIA – GINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] in particolare (si dovrebbe applicare, se possibile, un collare per proteggere il rachide cervicale ed evitare movimenti); è opportuno poi posizionare il paziente sul fianco (nelle lesioni toraciche sulla parte delle lesioni) con il capo declive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] 'emissione del fiato e produce la fonazione. La funzionalità di questo apparato è legata strettamente alla fisiologia del rachide cervicale: un suo sovraccarico predispone non solo alle laringiti, ma anche alla cervicalgia. Nel caso dei musicisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

BERTOLOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLOTTI, Mario Maria Chiara Bossi Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] pp. 114-144), anomalia poi denominata sindrome di Bertolotti. Nel 1920 pubblicò l'importante monografia Le anomalie congenite del rachide cervicale (in Chirurgia degli organi di movimento, IV [1920], pp. 395-499). Nel 1922-23 si dedicò all'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trauma spinale

Dizionario di Medicina (2010)

trauma spinale Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] maschi. Il tratto di colonna vertebrale che risulta maggiormente colpito è rappresentato dal rachide cervicale; ciò deriva dall’anatomia e dalla biomeccanica della colonna cervicale stessa, che è quella con la più alta capacità di movimento, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRO EDWIN SMITH – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – BIOMECCANICA – CORTISONICI

nistagmo

Dizionario di Medicina (2010)

nistagmo Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] orizzontale di origine neurovestibolare; le encefalopatie tossiche, paraneoplastiche e demielinizzanti, la siringomielia del bulbo e del rachide cervicale, e ancora il litio causano n. verticale di origine centrale (bulbo o verme del cervelletto). Il ... Leggi Tutto

commozione cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

commozione cerebrale Alterazione funzionale temporanea delle funzioni cerebrali, causata da forza fisica (corpo contundente a vasta superficie d’impatto) che trasmette movimento al cervello entro la [...] . Durante il trauma il cervello, situato entro la scatola cranica rigida e ancorato alla base connessa con il rachide cervicale, subisce un movimento in senso lineare o, più spesso, rotatorio: le fibre nervose del tronco encefalico vengono sottoposte ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – AMNESIA RETROGRADA – TRONCO ENCEFALICO – RACHIDE CERVICALE – BRADICARDIA

epidurite

Dizionario di Medicina (2010)

epidurite Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] spinale e le radici nervose e si estende dall’inizio del rachide cervicale al sacro). L’e. coinvolge, all’interno di quest’area, il tessuto adiposo sia dal livello metamerico del tratto di rachide interessato, e dalla sua estensione in senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rachiotomìa
rachiotomia rachiotomìa s. f. [comp. di rachio- e -tomia]. – In chirurgia, intervento ostetrico di embriotomia sul tronco, che si propone di dividere in due la colonna vertebrale del feto morto nell’utero materno, in modo da rendere possibile...
torcicòllo
torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali