Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due anni al collegio di Beauvais, di nuovo a Port-Royal, dove egli compì (dal 1655) studî classici molto serî e accurati. Terminati ...
Leggi Tutto
RACINE (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Racine County, situata sul Lago Michigan allo sbocco del fiume Root, a 35 km. a sud di Milwaukee. Fondata [...] 21,2% (in totale 14.288 individui); scarsissimo l'elemento di colore (0,9%). Sorta in un distretto agricolo importante, Racine è anche centro commerciale e industriale notevole: nel 1930, 27.835 persone erano occupate nelle varie attività, di cui 15 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] nei volti speculari di Nerone e Agrippina.
Fedra
Nel 1677, l’anno in cui viene rappresentato uno dei suoi capolavori, Fedra, Racine si ritira dal teatro. Le motivazioni del suo ritiro sono da ricercare anche in un altro duello teatrale cui egli deve ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1692 - ivi 1763), ultimo figlio di Jean. Tra le opere: La Grâce (1720) e La Religion (1742), poemi d'ispirazione giansenista; Réflexions sur la poésie (1747); Mémoires sur la [...] vie et les ouvrages de Jean Racine (1747). ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1920 - Santa Barbara, California, 1990). Già direttore musicale del Morley College di Londra (1952-64), dal 1964 ha insegnato all'univ. della California. Compositore di derivazione bartokiana, è autore, tra l'altro, del balletto Canterbury Prologue (1951), dell'oratorio A vision of judgement (1957) e di molti lavori sinfonici e da camera ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] è quello che nello sviluppo filogenetico di esse si è differenziato per ultimo, quando nel passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre si è reso necessario un organo che le fissasse al suolo e ne ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilica di San Savino, ivi, pp. 115-151; P. Racine, Plaisance du Xe à lafin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, 3 voll., Lille-Paris 1980; A. Gigli, Per una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] storicamente accertate della famiglia piacentina dei Fontana, anche se l'autenticità del documento solleva alcune perplessità. Il privilegio riservava ai quattro fratelli, Antonio, Burningo, Azzone e Teodaldo, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] in Boll. stor. piacentino, LXX (1974), pp. 1-38; P. Racine, Plaisance du à Xe la fin du XIIIe, siècle. Essai d'histoire dans l'Occident medieval, Paris 1981, p. 103; P. Racine, Un fuoruscito de l'Italie septentrionale au XIIIe, siècle: Uberto Landi ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] I suoi legami di parentela con il più noto Alberto, protagonista della vita politica di Piacenza tra gli anni 1260 e 1290, non ci sono noti: il solo documento che annoveri il F. quale membro dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...