• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Storia [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biologia [1]

Racoviţă

Enciclopedia on line

Famiglia principesca romena, salì al principato di Moldavia nel 1703 con Mihail, noto col dim. di Mihălachi (v. Michele Racoviţă principe (domn) di Moldavia e di Valacchia). Suo figlio Constantin Cehan [...] fu sul trono moldavo (1749-53; 1756-57) e su quello valacco (1753-56; 1763-64); alla sua morte fu nominato principe di Valacchia, per breve tempo (1764-65), il figlio Ştefan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA

RACOVIŢÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RACOVIŢÀ Carlo Tagliavini . Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] României său Letopiseţele Moldaviei ṣi Valahiei de M. Kogălniceanu, 2ª ed., Bucarest 1872 segg.). Cfr. anche N. Iorga, Lupta lui Mihai Racoviţă cu boierii rebeli după un act nou, nella Revista istorică, VII (1921), pp. 62-67. Per la parte avuta dallo ... Leggi Tutto

Racoviţă, Emil

Enciclopedia on line

Biologo romeno (n. Iaşi 1868 - m. 1947). Partecipò con R. Amundsen alle spedizioni antartiche del 1897-99 e 1911, raccogliendo materiale prezioso e studiando in particolare le balene. Prof. all'univ. di Cluj (1920-47) e presidente dell'Accademia romena (1927-29), fondò, nel 1920, il primo istituto di speleologia del mondo. È il creatore della speleobiologia. Opere principali: Essai sur les problèmes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPELEOLOGIA

Stéfano Racoviţă principe di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 18º) di Mihai Racoviţă, salì al trono (1764) dopo la morte del fratello Constantin, ma fu destituito dalla Porta dopo pochi mesi (1765) per le esose estorsioni a danno dei boiari e del popolo. [...] Nel corso del suo breve principato si ribellarono le corporazioni di Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BOIARI

Michèle Racoviţă principe di Moldavia e di Valacchia

Enciclopedia on line

Governò la Moldavia dal 1703 al 1705, dal 1707 al 1710 (in tale anno fu imprigionato dai Turchi per la sua politica favorevole ai Russi) e dal 1716 al 1727; in Valacchia nel 1730-31, e dal 1741 al 1744. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattèo Ghica

Enciclopedia on line

Gospodaro di Valacchia (1752-1753) e di Moldavia (1753-56), fu eletto al trono dai boiari alla morte del padre Gregorio II (1752). Caduto in disgrazia, fu sostituito da Costantino Racovită. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA – RACOVITĂ

CANTEMIR, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] , ed ivi rimase anche dal 1700 al 1705 quando Antioco perdette il trono moldavo, passato nuovamente a Costantino Duca e a M. Racoviţă. Rimase nella capitale turca, occupandosi sempre di politica e più di studî orientali, fino al 1710, anno in cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.) G. Bordenache G. Becatti Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] ripostiglio con un mitreo, sia pure rustico. L'importante scoperta, dovuta ai membri dell'Istituto di Speleologia E. Racovita - alla ricerca di reperti ben più remoti - è ancora virtualmente inedita, qualora si escludano fugaci accenni in riviste ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Rusidava (DrǎgǎŞani), Pons Aluti (JoneŞtii - Govorii), Buridava (Stolniceni), Castra Traiana (Sîmbotin), Arutela (Bivolari-Cozia), Praetorium (Racoviţa-Copǎceni), Pons Vetus (Cîineni), Caput Stenarum (Boita) e, con il corso superiore dell'Olt e del ... Leggi Tutto

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] per il L., che nel frattempo era morto (31 agosto 1864), in seguito alle ferite riportate in un duello col principe Ianco Racoviţa, fidanzato di Elena von Dönniges che il L. voleva fare sua moglie contro la volontà dei genitori di lei. Opere: Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali