• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Chimica [37]
Biochimica [13]
Biologia [13]
Chimica organica [10]
Chimica fisica [7]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Chimica inorganica [3]
Industria [3]
Ingegneria [3]

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La combustione è forse il più noto esempio di reazione radicalica: una specie stabile della molecola di ossigeno viene convertita in una specie molto più instabile, capace di dar vita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] queste molecole sono i perossidi, in cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati, che consentono di generare radicali liberi tra 40 e 150 °C: [1] RO−OR → 2RO∙ [2] R−N=N−R → 2R∙+N2. In entrambi i casi R indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

omolisi

Enciclopedia on line

In chimica, scissione di una molecola con formazione di radicali liberi. Le reazioni omolitiche sono quelle che avvengono con formazione di radicali liberi attraverso la rottura di un legame covalente [...] (dette anche radicaliche); hanno spesso un decorso a catena, avvengono in fase gassosa o in solventi poco polari e possono essere bloccate per aggiunta di inibitori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – RADICALI LIBERI – MOLECOLA – SOLVENTI – CHIMICA

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] raccolte nella tab. I. Questi valori corrispondono alle entalpie (ΔH) di reazioni del tipo R−H → R• + H•. Poiché dei due radicali che si formano uno è sempre l'idrogeno, le differenze che si osservano sono imputabili a differenze di stabilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

diacilperossidi

Enciclopedia on line

Classe di composti chimici, di formula generale RCO−O−O−COR′. I d. sono chimicamente stabili, ma esplodono per sollecitazione meccanica; vengono preparati per reazione fra le anidridi o i cloruri degli [...] acidi organici con acqua ossigenata. I d. hanno notevole importanza industriale come iniziatori di reazioni radicaliche; così, per es., il perossido di benzoile è impiegato nei processi di polimerizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – RADICALICHE

ROS (sigla dell'ingl. Reactive Oxygen Species)

Dizionario di Medicina (2010)

ROS (sigla dell’ingl. Reactive Oxygen Species) Composto dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, per la [...] i normali processi metabolici che coinvolgono macromolecole. In particolare, durante l’ossidazione dei lipidi, la formazione di radicali liberi dell’ossigeno è facilitata dalla presenza di doppi legami nella molecola degli acidi grassi. Pertanto gli ... Leggi Tutto

ROS

Enciclopedia on line

Sigla di reactive oxygen species, usata per indicare composti dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, [...] dalla presenza di doppi legami nella molecola degli acidi grassi. Pertanto gli acidi polinsaturi, sotto l’azione dei radicali liberi, risultano particolarmente suscettibili alla perossidazione, che può innescare una vera e propria catena di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – RADICALI LIBERI – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE – ANTIOSSIDANTI

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISMO Franca Ascoli (XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437) Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] in tutti gli organismi viventi, virus esclusi. La SOD non è il solo enzima di difesa contro la tossicità delle specie radicaliche dell'ossigeno: infatti, poiché nella reazione catalizzata dalla SOD si genera H2O2, che a seconda della molecola con cui ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO Γ−CARBOSSILICO – ALCOOL DEIDROGENASI – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO GLUTAMMICO – CICLO METABOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] quote inferiori dopo un congruo periodo di allenamento in altura. Prospettive future È stato detto che nel secolo scorso i radicali liberi sono stati il vaso di Pandora di tutti i mali che gli organismi viventi potessero incontrare nella loro storia ... Leggi Tutto

Curl, Robert Floyd iunior

Enciclopedia on line

Curl, Robert Floyd iunior Chimico statunitense (Alice, Texas, 1933 - Houston 2022). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione [...] importanti contributi nello studio dei meccanismi di crescita di aggregati metallici e semiconduttori, delle proprietà di specie radicaliche e del monitoraggio di inquinanti atmosferici con metodi spettroscopici. Nel 1985 ha collaborato con H. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPICI – RADICALICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd iunior (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali